fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Benevento startup: Rockstart e le realtà innovative del territorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento e la Campania al centro del mondo delle startup innovative. È quanto succederà nel prossimo mese di marzo 2017 grazie a Rockstart, uno dei più grandi acceleratori di startup europei. Un appuntamento di livello internazionale (quella di Benevento sarà l’unica tappa italiana) organizzato grazie al lavoro dwlla sezione locale dei Giovani Imprenditori di Confindustria e che vedrà al centro del dibattito 3 temi principali: Smart Energy, Intelligenza Artificiale, Food Tech.

Rockstart, a cui è possibile registrarsi tramite app o tramite modulo online a partire dal 30 gennaio scorso, è una competizione in cui le idee di startup più interessanti verranno premiate e seguite, tramite tutoraggio e finanziamento, nei loro primi 1000 giorni di vita. Una sfida in grado di attirare imprenditori e investitori da tutte le latitudini ed in cui verranno scelte 5 imprese per la finale internazionale. Molto semplice il funzionamento del concorso: i partecipanti proporranno la propria idea imprenditoriale ai referenti Rockstart e a una platea di possibili investitori ed esperti del settore con la possibilità, anche in caso di mancata selezione per la finale, di instaurare rapporti commerciali, ricevere feedback e partecipare a percorsi di crescita professionale e imprenditoriale.

Grande soddisfazione anche per Confindustria che è riuscita a portare proprio in Campania un evento del livello di Rockstart, garantendo alle giovani imprese un’opportunità di confronto e crescita senza precedenti. Startup e tecnologie digitali che hanno già iniziato a prendere campo sul territorio di Benevento e che hanno portato alla ribalta casi di eccellenza di singoli o di gruppi imprenditoriali organizzati.

Nella prima categoria rientra senza dubbio il caso di Samuel Sanzari, giocatore di poker sportivo online semi-professionista che è partito da Guardia Sanframondi (BN) e che, grazie alle sue abilità al tavolo e agli sviluppi delle tecnologie e della velocità delle connessioni è riuscito a farsi un nome nel circuito italiano vincendo alcuni dei più importanti tornei di poker. Un esempio, quello di Sanzari, di come le tecnologie digitali e la banda larga internet possono sviluppare carriere anche di singoli talenti e professionisti.

Tecnologie digitali e innovative che hanno permesso, oltre alla crescita di talenti locali, la nascita di vere e proprie imprese innovative con base a Benevento. Tra le più importanti citiamo JEBS (Junior Enterprise Benevento & Sannio), associazione no profit creata e gestita da studenti universitari a partire dal 2011. Nata all’interno dell’Università degli Studi del Sannio con l’obiettivo di far crescere le idee imprenditoriali in Campania e nel sud Italia, è, a partire dal 2011, un punto di raccordo importante tra il mondo del lavoro e gli ambienti universitari.

JEBS è costruita seguendo l’organizzazione delle moderne agenzie di consulenza (divisa per aree  commerciale, IT, HR, comunicazione, legale con a capo un responsabile d’area ciascuna) e ha come mission principale quella di trasformare le potenzialità giovanili in skills da applicare in ambito lavorativo tramite il “Learn by Doing”.

Altro case history molto interessante per il territorio beneventano è “Agenzia per il Green”: nata seguendo i dettami del “Libro Verde dalla Commissione Europea” del 2001 si pone come obiettivo nella mission aziendale quello di promuovere i valori legati all’economia etica e sostenibile e di aiutare tutti i soggetti, siano essi pubblici o privati, a dotarsi di strumenti, beni e servizi rispettosi dell’ambiente ed in grado di rispondere alle sfide poste quotidianamente delle Green Economy.

Un’impresa, quindi, che vuole tutelare il pianeta e contribuire al progresso integrando tematiche ecologiche e tecnologie eco-sostenibili nei processi di sviluppo ed espansione aziendale.

Degne di menzione e sempre più attive e conosciute sul territorio altre due giovani imprese: “ATechSense s.r.l.”, startup che si occupa di consulenza informatica, sviluppo software per il web e sistemi integrati con reti di sensori e KES Knowledge Environment Security Srl, nata anch’essa nell’ambiente universitario del Sannio per occuparsi di sistemi di sicurezza per la tutela dei beni culturali e gestionali di smart grid.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 7 giorni fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Imprenditoria civica nelle aziende familiari del Sud: la ‘case history’ Sidersan nel primo report FLAG Università-Deloitte

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 26 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 13 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 26 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 26 minuti fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 13 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content