fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Emergenza casa, protesta del Mlc: “Che fine hanno fatto gli alloggi di Capodimonte?”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’emergenza abitativa torna protagonista a Benevento. Questa mattina, il Movimento di Lotta per la Casa ha promosso un presidio di fronte la sede dell’assessorato ai Servi sociali del Comune. Le richieste degli attivisti sono le stesse di qualche mese fa: anagrafe delle utenze e chiarimenti in merito alla costruzione dei 52 alloggi di housign sociale al quartiere Capodimonte.

A preoccupare i senza casa è soprattutto la mancata realizzazione degli appartamenti che, certamente, non avrebbero risolto completamente il problema nel Sannio, ma almeno avrebbero potuto rappresentare una boccata d’ossigeno per molte famiglie ancora nelle liste e in attesa di assegnazione.

“La nostra preoccupazione – ha commentato il portavoce Cosimo Maio – è che i fondi destinati alla costruzione delle case andranno persi. Per questo vogliamo chiarezza da parte delle istituzioni e che qualcuno si prenda la responsabilità di questa mancanza”.

La paura del Mlc si fonda sulle dichiarazione del Comune che, lo scorso 21 novembre, annunciò  la revoca della convenzione che delegava l’IACP di Benevento alle funzioni di gestione del bando relativo al Programma regionale di edilizia residenziale sociale – housing sociale di Capodimonte. Il sindaco Mastella, però, preannunciò che l’amministrazione si sarebbe attivata con la Regione Campania per individuare le modalità per recuperare il finanziamento.

Parole ribadite anche dal dirigente al ramo, Vincenzo Castracane, che questa mattina ha incontrato gli attivisti. “Non vogliamo fare nessuno scaricabarile – ha spiegato il responsabile comunale -, ma ci attiveremo per approfondire la vicenda. L’amministrazione – ha aggiunto – è vicina ai problemi dei cittadini e valuteremo diverse azioni da mettere in campo per sostenere le famiglie in difficoltà anche con un’analisi più attenta del patrimonio edilizio non utilizzato dal Comune”.

Per questo, la prossima settimana sarà convocato un nuovo tavolo per fare il punto della situazione e cercare di dare delle prime risposte.

“La speranza – ha concluso Maio – è che questi fondi possano essere riutilizzati per lenire, almeno in parte, l’emergenza abitativa che a Benevento, come nel resto d’Italia, continua a colpire moltissimi cittadini”.

Secondo una stima dell’associazione Federcasa, infatti, sono circa 650mila le domande inevase di alloggi popolari nel Paese. Si tratta di famiglie che rientrano nelle graduatorie municipali, ma a cui il comune non può assegnare la casa a cui hanno diritto.

Da questo punto di vista è interessante capire quante sono le risorse stanziate dalle amministrazioni locali per queste funzioni. Nei bilanci è presente una voce che finanzia le attività relative all’edilizia economica e popolare che comprende anche i costi per mantenere gli uffici che se ne occupano.

Il dato per il Sannio – stilato dall’associazione Openpolis – parla di una spesa pro capite nel 2014 di 8,20 euro. Per un raffronto basta pensare che ad Avellino è stata di 17 e a Salerno di 82 euro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content