fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Sguera (M5s): “Non si può pensare di esaurire l’offerta culturale con eventi di larga fruibilità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ieri le cronache si sono giustamente concentrate sul BCT, il Festival nazionale del cinema e della televisione della Città di Benevento che si svolgerà dal 5 al 9 luglio. È la legittima prosecuzione di quella vocazione nazional-popolare in salsa sannita che tanto Mastella quanto Picucci hanno ripetutamente rivendicato in più occasioni”. Così in una nota Nicola Sguera, consigliere comunale del M5s a Palazzo Mosti e membro della Commissione Cultura.

Nello stesso giorno, però, – aggiunge Sguera – si è avuta anche notizia che i due progetti presentati, rispettivamente, dal Comune di Benevento, quale capofila di 61 comuni appartenenti all’Irpinia e al Sannio, e dalla Provincia di Benevento non sono rientrati fra quelli di cui al Bando del Mibact, scaduto il 5 settembre dello scorso anno. Tale bando, rientrante nel Piano di azione coesione 2007-2013 (Interventi per la valorizzazione delle aree di attrazione culturale – Linea di Azione 2), riguardava la “Progettazione per la cultura”, e avrebbe selezionato proposte di sostegno alla progettazione integrata di scala territoriale/locale per la valorizzazione culturale nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia. Ebbene, il progetto di Benevento, denominato “Il cammino del Sannio” e per il quale era stato richiesto un finanziamento di 280mila euro, non è stato ritenuto ammissibile; mentre, quello della Provincia di Benevento (Consorzio Sannio.it), è stato escluso per la incompletezza della domanda di partecipazione e del formulario di presentazione della proposta progettuale e della documentazione da allegare. Potenziali risorse andate perdute.

Di fronte a vicende del genere, dunque, – prosegue la nota – urge ricordare all’Assessore l’impegno preso diversi mesi fa e fino ad ora disatteso: un momento di ascolto e coinvolgimento di tutte le realtà locali di anni o decenni impegnate nel territorio sulla cultura (in senso ampio). A mo’ di promemoria ricostruisco le varie dichiarazioni da agosto a novembre: dell’Assessore, mie e del M5S. Attendiamo un impegno non ulteriormente rinviabile e la definizione di una data, di un luogo e di una modalità organizzativa. Non è possibile pensare di esaurire l’offerta culturale cittadina con manifestazioni di larga fruibilità. È necessaria una programmazione che non pare emergere dal “Programma di mandato” (identico a quello elettorale sul punto) e che può nascere solo da un serio confronto con quanto già (ferma restando la libertà di fare le proprie scelte).

Sguera: «Prendo atto con piacere di quanto ribadito dall’assessore Picucci, presente alla riunione: a settembre si convocheranno degli “Stati generali della cultura” (e della arti, aggiungo), e si inizierà a lavorare su un organismo di partecipazione (per altro prevista dallo Statuto, che svolga una funzione consultiva rispetto all’Assessorato» (3 agosto 2016). Picucci: «Si terranno a settembre e segneranno la volontà di condividere il più possibile ogni scelta con gli operatori» (4 agosto 2016). M5S: «Si era partiti con altri impegni: il dialogo con gli operatori del settore, le scelte partecipate, una riflessione da fare sulla Fondazione e su manifestazione settembrina. Ma questi impegni sono stati tutti disattesi» (23 settembre 2016). Picucci: «A novembre gli stati generali della cultura […]. È per organizzarli al meglio che si è deciso di attendere qualche settimana ed avviare una riflessione di grande importanza. Ribadisco, inoltre, la volontà di costituire una consulta permanente degli operatori culturali» (24 settembre 2016). Picucci: «Avevo annunciato di celebrare a novembre gli Stati generali della cultura: slitteranno ad inizio anno, visto che l’organizzazione degli eventi natalizi richiede massima dedizione. Saranno intensi come momento di confronto e luogo da cui potere trarre suggerimenti per quanto riguarda le iniziative da intraprendere, la cui competenza ovviamente ricade sul sottoscritto e sul Sindaco» (18 novembre 2016). M5S: «Sarà mantenuto l’impegno di convocare gli Stati generali della cultura nel prossimo mese di gennaio, visto che l’Assessore Picucci l’aveva già promessa con enfasi per il corrente mese di novembre?» (25 novembre 2016).

In sintesi, già tre rinvii… settembre, novembre, gennaio (mancano pochi giorni alla fine del mese e non si ha notizia dell’evento).

La cultura, una delle poche, possibili ricchezze del nostro territorio, – conclude Sguera – non può e non deve essere oggetto di spoils system. È una politica dal respiro corto quella che vuole premiare solo gli appartenenti alla propria cerchia considerati in quanto tali portatori di “valore” o capacità. Solo la valorizzazione di tutte le “eccellenze” presenti in città permetterà di realizzare quanto scritto nel “Programma”, dove si evoca la creazione di «una piattaforma di idee e progetti che restituisca dignità a Benevento».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Via Saragat, Mastella scrive al presidente Acer David Lebro

redazione 3 giorni fa

Il Comune cerca candidati per il collegio sindacale e revisore dei conti dell’ASIA

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, accordo con la Electrip: colonnine di ricarica per veicoli elettrici in dieci punti cittadini

redazione 3 giorni fa

Municipale e annullamento schede di valutazione, l’ex comandante Bosco contro Feola: ‘Sua determina illegittima, va revocata’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Lega, il vice segretario Crippa martedì a Benevento per sostenere Barone alle Europee

redazione 3 ore fa

Lombardi: ‘La diga di Campolattaro essenziale nella gestione delle risorse idriche nel Sannio’

redazione 8 ore fa

A Castelfranco in Miscano il primo Memorial ‘Emma Scinto’ dell’Associazione Provinciale Cuochi

redazione 9 ore fa

Castelvenere subito al lavoro per interventi risolutivi causati dal nubifragio. Domani sopralluogo tecnico con Provincia

Primo piano

Antonio Corbo 46 minuti fa

Il giorno del Pd e di Antonio Decaro: “Pronto a dare una mano al Sannio, in Europa sarò la voce dei sindaci”

redazione 1 ora fa

Lega, il vice segretario Crippa martedì a Benevento per sostenere Barone alle Europee

Antonio Corbo 7 ore fa

Benevento, in piazza Castello si celebra la Festa della Repubblica. Mastella: “Respingere gli assalti di chi vuole dividere il Paese”

redazione 8 ore fa

A Castelfranco in Miscano il primo Memorial ‘Emma Scinto’ dell’Associazione Provinciale Cuochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content