fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Benevento, il programma dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Martedì 17 gennaio ricorre la Festa di Sant’Antonio Abate, il monaco egiziano vissuto nel IV secolo, patrono dei macellai, contadini e protettore degli animali domestici. S. Antonio, dice la tradizione, era anche un taumaturgo capace di guarire le malattie più tremende. E poi, c’è la credenza popolare che vuole che il Santo aiuti a trovare le cose perdute con il detto “Sant’Antonio di velluto, fammi ritrovare quello che ho perduto”. Al sud viene chiamato Sant’Antuono, per distinguerlo da Antonio da Padova.

La Pro Loco Centro Storico Città di Benevento, raccogliendo l’invito dell’Associazione Arcadia, ha collaborato al programma delle celebrazioni, che prevedono alcuni momenti significativi sia religiosi che civili a Piazza Guerrazzi. Il programma, patrocinato dal Comune di Benevento, inizia con il Triduo in onore di S. Antonio Abate nei giorni di sabato, domenica e lunedì. Nel giorno della festa del santo il giorno 17 s’inizia alle 15 con il Mercato in Piazza di “Campagna amica” con la degustazioni di prodotti locali, mentre alle 17 ci sarà l’apertura dell’oasi degli animali con la tradizionale benedizione degli animali da fattoria in collaborazione con Coldiretti. Non a caso quella di Benevento è definita in Regione la “provincia più agricola della Campania” con milioni di capi di bestiame allevati. Alle 18 S. Messa solenne celebrata da Mons. Antonio Raviele, rettore della Chiesa di S. Domenico. Il clou è previsto alle ore 19,30 con l’accensione del falò, un rito simbolo per festeggiare il risveglio della natura che nella tradizione popolare e del mondo agricolo rappresenta l’avvicinamento della stagione primaverile. Infatti un noto proverbio recita: “A sant’Antonio un’ora buona” per significare che dal 17 gennaio si guadagna un’ora di luce. I fuochi notturni vogliono significare purificazione e incoraggiamento alla luce del giorno ad avanzare dopo il solstizio d’inverno. Si credeva pure che la fiamma del rogo fosse salita diritta al cielo, l’annata agricola fosse stata buona. L’usanza di accendere grandi fuochi dipende dal fatto che S. Antonio è conosciuto come guaritore di una malattia cutanea caratterizzata da bruciore e arrossamento nota con il nome di “Fuoco di S. Antonio” , che in passato veniva curata con il grasso del maiale. Questo animale, infatti, è rappresentato al fianco del Santo: secondo la leggenda, S. Antonio si recò all’inferno, insieme al suo maiale per rubare il fuoco al diavolo e regalarlo agli uomini.

La giornata si conclude con un particolare concerto del Conservatorio di Musica “N. Sala” di Benevento. Per l’occasione si invitano i cittadini ed i Soci della Pro Loco a partecipare e ad assistere agli eventi in programma, al fine di mantenere vive le tradizioni locali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Successo della Nuova Pro loco Torricolus Aps al Palio delle Botti delle Città del Vino

redazione 6 giorni fa

Benevento, disagi per il traffico: via Episcopio diventa a senso unico

redazione 1 settimana fa

La Nuova Pro Loco Torricolus Aps al Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

redazione 2 settimane fa

“Movida incontrollata e ordinanze ignorate”: il Comitato centro storico di Benevento torna ad attaccare il Comune

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content