fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Consorzio Idrotermale di Telese: si dimettono Aceto e Fuschini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“A seguito dell’ultima convocazione del CDA del Consorzio Idrotermale di Telese e San Salvatore Telesino, dove, tra l’altro si portava in approvazione solo il 29 dicembre il bilancio di previsione 2016, i membri Aceto e Fuschini che già avevano più volte sottolineato la necessità di una inversione di tendenza di gestione dell’Ente, hanno rassegnato le dimissioni.

Un gesto forte e importante che riporterà la discussione nel consiglio comunale di Telese per la surroga dei due membri. Intanto, però, si squarcia un velo circa la legittimità degli atti approvati dal cda qualora lo stesso, così com’è, non sia legittimo.

Era il 24 luglio del 2015 quando le Minoranze consiliari chiedevano la convocazione di un cda del Consorzio Idrotermale in quanto dell’avviso che fosse “assolutamente imprescindibile adattare lo statuto del Consorzio al dettato normativo, che a partire dal decreto legislativo n. 267/2000 ha nettamente separato la funzione di indirizzo politica da quella gestionale”.

Nel comunicato stampa, allora diramato, si sottolineava la necessità di rendere l’organismo uno strumento effettivo di programmazione e sviluppo, contribuendo a fare delle risorse termali uno dei cardini su cui dare nuovo impulso all’economia locale e alla qualità della vita, ponendo l’accento sui temi dell’acqua, del termalismo, del benessere, del turismo, dell’accoglienza turistica.

Sono passati 19 mesi dal luglio 2015, dove si dirà che c’è stata la parentesi del commissario (8 mesi) ma troppo tempo è trascorso per conservare ancora un briciolo di credibilità amministrativa di cui Carofano ne è ormai privo. La logica conseguenza di un atteggiamento svogliato e non responsabile del Presidente Carofano ha indotto, necessariamente, alle dimissioni.

D’altronde, sulle questioni già da tempo poste si era registrata solo a parole la disponibilità di quest’ultimo a cui, però, non sono mai seguiti atti idonei a garantire i risultati prefissati, tanto che il mancato adeguamento alla normativa vigente dello statuto del Consorzio oggi suscita seri dubbi di legittimità di tutti gli atti adottati, esponendo l’ente a ripercussioni giudiziarie ed economiche non valutabili al momento.

Ma, anche a voler superare il problema di forma della legittimità del Cda nella sua attuale composizione, di fatto l’inoperatività dell’ente guidato da Carofano è tale da non garantire il proficuo funzionamento dello stesso in termini di programmazione e politiche di sviluppo del territorio. Tutto ciò è confermato dal fatto che il cda è stato convocato negli ultimi esercizi solo a fine anno per l’approvazione del bilancio in corso il che è esemplificativo di un funzionamento negletto e disinteressato, finalizzato unicamente all’approvazione di atti dovuti.

Anche quest’anno, infatti, Carofano ha portato in approvazione il bilancio di previsione 2016 il 29 dicembre, a soli due giorni dalla scadenza dell’anno solare, di fatto spogliando i membri del cda da qualsiasi potere di indirizzo e programmazione, al contempo svilendo la dignità ed il ruolo dei membri del cda, sempre ove legittimati nel ruolo che ricoprono.

Non ritenendo più di condividere tale gestione abbiamo ritenuto doveroso rassegnare le dimissioni prendendo le distanze da una condotta assolutamente fallimentare che non porta nessun beneficio né all’Ente né ai cittadini di Telese e San Salvatore Telesino”.

Annuncio
1 Commento

1 Commento

  1. todo

    8 Gen, 2017 a 16:53

    Visto il peso specifico dei due membri Aceto e Fuscihni, altro non potevano fare che dare le dimissioni. Praticamente parliamo del nulla. Si è dimesso il nulla. Meno male per il consorzio idrotermale e per la comunità di Telese Terme. Può darsi che il cosnorzio idrotermale di Telese Terme possa avedre adesso delel competenze al suo interno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 mesi fa

Calvi, si dimette il presidente del Consiglio Comunale

redazione 5 mesi fa

Clemente Massaro si dimette dalla presidenza del CST Consorzio Sannio.it

redazione 5 mesi fa

Pesco Sannita, il sindaco Gentile replica all’assessora dimissionaria Vetere

redazione 5 mesi fa

Guardia Sanframondi, il grido dell’opposizione: “Il sindaco si dimetta, è tempo di ricostruire”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content