fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Qualità dell’aria 2016, Benevento meno inquinata rispetto al 2015

Il capoluogo sannita, secondo la classifica di Legambiente riportata dal Corriere della Sera, scivola dal 20esimo al 23esimo posto, collocandosi tra le città campane che hanno eseguito la migliore performance

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La città di Benevento fa registrare negli ultimi mesi un miglioramento della qualità dell’aria: dal 20esimo posto nella classifica di Legambiente stilata a inizio 2016 nel dossier “Mal’aria” con riferimento ai dati del 2015 rispetto al superamento della soglia limite giornaliera di Pm10, il capoluogo sannita scende alla 23esima posizione.

E’ il dato che rileva il rapporto annuale sull’inquinamento atmosferico dell’associazione ambientalista riportato anche dal Corriere della Sera e stilato sulla base dei capoluoghi, con almeno una centralina urbana, che hanno sforato per più di 35 giorni la soglia limite giornaliera di 50 microgrammi per metro cubo di polveri sottili (Pm10).

A favorire questo risultato in città probabilmente anche le diverse strategie anti-inquinamento messe a punto dal Comune di Benevento nei mesi di novembre e dicembre scorsi, quando su ordinanza del sindaco Mastella, si è proceduto al blocco del traffico veicolare in alcune zone della città dopo la registrazione dello sforamento per tre giorni consecutivi dalla centraline di via Flora e via Mustilli.

Tra le città della Campania, Benevento si posiziona tra quelle che hanno conseguito la migliore performance considerato che dai dati disponibili Napoli risulta 17esima e Avellino 25esima.

A livello nazionale, la maglia nera spetta a Torino, mentre la città del Nord che migliora rispetto all’anno scorso è Pavia che è riuscita a scivolare dal secondo al nono posto. Tra le città del Sud migliora Palermo, scesa dal 21esimo al 24esimo posto, mentre Roma è 27esima salendo di due posti rispetto al 2015.

Ma a preoccupare di più, secondo Legambiente, sono un po’ tutte le città del Nord Italia per questioni orografiche e geografiche che favoriscono il ristagno delle polveri sottili, che, però, può essere limitato bloccando la circolazione per qualche giorno.

In base alle analisi dell’associazione ambientalista, in realtà, però, il traffico, che pesa al massimo per il 30%, è solo una delle variabili che incidono sull’inquinamento dell’aria nei contesti urbani. Tra le cause ci sono anche la combustione della legna usate per il riscaldamento domestico (che partecipa dal 10 al 30 %) e l’aerosol inorgarnico prodotto dalle attività agricole.

Risparmio energetico, riscaldamenti ad alta efficienza e il controllo delle emissioni nel settore agricolo potrebbero essere della valide soluzioni da adottare.

Dunque, secondo Legambiente, una riqualificazione energicamente sostenibile del patrimonio edilizio italiano pubblico e privato e la valorizzazione del trasporto pubblico sarebbero le strategie da utilizzare in un’ottica di lungo periodo.

Un’analisi complessiva del trend elaborato negli ultimi sei anni consente, comunque, di affermare che qualcosa è cambiato rispetto ad esempio al 2009.

Una maggiore sensibilità e una più forte volontà politica ma anche raccomandazioni provenienti dalle istituzioni europee, hanno determinato un miglioramento della qualità dell’aria nel 2016. Se, infatti, nel 2015 erano state 48 le città italiane a sforare la soglia limite giornaliera, il 2016 ne conta soltanto 32.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Erbe spontanee, a Montesarchio i ragazzi del “Fermi” protagonisti del laboratorio di Legambiente

Christian Frattasi 4 giorni fa

A Benevento ritorna la Festa dell’Ambiente: oltre 1200 bambini a scuola di ecosostenibilità con Asia e Comune

redazione 4 giorni fa

Sabato al Musa la campagna ecologica della Fai-Cisl “Fai bella l’Italia”

Christian Frattasi 5 giorni fa

‘Un amico a 4 zampe’, alimentazione e movimento: l’Asl presenta il Catalogo di offerte formative per le scuola sannite

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Lombardi: ‘La diga di Campolattaro essenziale nella gestione delle risorse idriche nel Sannio’

redazione 7 ore fa

A Castelfranco in Miscano il primo Memorial ‘Emma Scinto’ dell’Associazione Provinciale Cuochi

redazione 8 ore fa

Castelvenere subito al lavoro per interventi risolutivi causati dal nubifragio. Domani sopralluogo tecnico con Provincia

redazione 11 ore fa

I.C. “Bosco Lucarelli” e APS “Io X Benevento” insieme per “Ristori Educativi”

Primo piano

Antonio Corbo 6 ore fa

Benevento, in piazza Castello si celebra la Festa della Repubblica. Mastella: “Respingere gli assalti di chi vuole dividere il Paese”

redazione 7 ore fa

A Castelfranco in Miscano il primo Memorial ‘Emma Scinto’ dell’Associazione Provinciale Cuochi

redazione 8 ore fa

Castelvenere subito al lavoro per interventi risolutivi causati dal nubifragio. Domani sopralluogo tecnico con Provincia

Antonio Corbo 12 ore fa

L’Accademia, la Beach Volley Cup, la Sant’Angelo a Sasso. Michele Ruscello e il suo cuore per la pallavolo: “Come una storia d’amore… “

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content