fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

VinSannio FestivalArt, Vittorio Sgarbi racconta il connubio tra l’arte e il vino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un viaggio affascinante che nasce dall’incontro tra due eccellenze della nostra cultura e della nostra storia, due simboli dell’Italia nel mondo: l’arte e il vino. Un patrimonio che ha segnato in maniera indelebile non solo la nostra cultura artistica, diventando soggetto ispiratore di grandi maestri: l’immagine del vino, nelle sue diverse e molteplici forme e interpretazioni, è da sempre una presenza costante nelle opere d’arte, dalla pittura alla scultura fino alle arti decorative.

Ed è intorno a tale valore identitario che si è voluto promuovere questo suggestivo incontro, la cui conduzione sarà affidata al critico d’arte Vittorio Sgarbi, per tratteggiare una storia antica, profondamente legata alla nostra terra, al lavoro e alla creatività dell’uomo.

Un appuntamento pensato per valorizzare un tema, il vino appunto, la cui storia antichissima abbraccia le grandi culture del passato e ha radici profonde nella tradizione italiana.

“Vi è una relazione inevitabile tra i sensi dell’uomo e il vino: dal tatto, quando la mano afferra il bicchiere, all’olfatto che ne coglie le fragranze, alla vista che ne osserva le rifrangenze, al gusto che lo assapora, fino anche all’udito, in quanto esso diventa momento di convivialità, incontro, e quindi di dialogo. Gli artisti si sono fatti interpreti di questo dialogo in immagine, cogliendone le sfumature in un linguaggio fatto di luce, materia e colore”.

Il confronto sarà quindi una risposta anche culturale alla valenza che il territorio guardiese, già candidato al riconoscimento Unesco, vuole dare per promuoversi come grande attrattore turistico.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

L’Onav alla Festa del Vino di Castelvenere con due laboratori “sensoriali”

redazione 4 giorni fa

Al prof. Luigi Moio il “Premio Radici 2025” di Castelvenere, comune più “vitato” d’Italia

redazione 5 giorni fa

Castelvenere, dal 21 al 24 agosto torna la ‘Festa del Vino’. Di Santo: “Vetrina importante per il territorio”

redazione 1 settimana fa

Guardia Sanframondi: a Vinalia ultimi giorni di gusto per una festa che conquista sempre più visitatori

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Sassinoro, i comitati: “Se c’è percolato nelle falde perché non si ordina lo sgombero del capannone?”

redazione 3 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

redazione 6 ore fa

Acqua, Mollica (AVS): “Difendere la gestione pubblica e respingere ogni privatizzazione”

redazione 6 ore fa

Ad Arpaise “Tra lucciole e stelle”: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto

Primo piano

redazione 3 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

Alberto Tranfa 10 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

redazione 10 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 11 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content