fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Università e la sannita Agriges, giusto binomio per progresso e crescita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono le risorse umane la chiave della competitività. Per ottenere un vantaggio competitivo, gli imprenditori sanno bene che devono costantemente investire sulla forza lavoro. Per alcuni profili, in particolare quelli di alto livello – dove ciò che conta sono le competenze e le conoscenze – i più lungimiranti si affidano ad Università all’avanguardia per selezione figure professionali capaci di assicurare nuovo slancio al business dell’impresa. Per raggiungere traguardi inediti e di successo, la società sannita “Agriges” da anni collabora con l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Scuola Politecnica e delle Scienze di Base – sponsorizzando il Premio Giovani Laureati in Biotecnologie Industriali, che ha visto premiati – durante una cerimonia svoltasi venerdì 16 presso l’Ateneo Federiciano – Dottori e Dottori Magistrali in Biotecnologie Industriali.

“Parliamo di corsi di studi che si distinguono nello scenario nazionale per la multidisciplinarietà degli insegnamenti offerti – ha evidenziato il Coordinatore, prof. Antonio Marzocchella – che permettono agli studenti di leggere le potenzialità del mondo microbico/enzimatico in chiave chimica/biochimica/microbiologica e di applicarle con cognizione in processi industriali, dal settore energetico al risanamento ambientale, dallo sviluppo di nuove molecole funzionalizzate mediante biosistemi alla produzione ecosostenibile di chemicals”.

Per la professoressa Renata Piccoli, l’apprezzamento di tale figura professionale nel mondo lavorativo “è testimoniato dalla presenza dei laureati in varie realtà produttive. La produzione di fertilizzanti biologici, è uno dei settori in cui queste figure possono esprimere la loro competenza e da anni la Agriges ha apprezzato le capacità dei laureati e crede nella loro collaborazione”.

La società sannita ha infatti da tempo scelto di percorrere la strada della ricerca e dell’innovazione, nella sua missione volta al trasferimento di conoscenza e allo sviluppo tecnologico.

“Solo attraverso una stretta interazione tra ricerca e mercato – afferma Pio Guarino, Finance Manager e Responsabile mercati esteri – è possibile orientare i ricercatori verso la ricerca di soluzioni immediatamente fruibili dal tessuto produttivo locale. Nostro compito è di valorizzare l’attività formativa avanzata fornendo sbocchi professionali gratificanti a laureati e ricercatori. Far tornare i cervelli italiani è irrealistico, bisogna però incentivare i giovani che ancora sono in Italia a non cercare altrove soluzioni permanenti. Il nostro team aziendale, infatti, conta più di 10 ricercatori coinvolti a ogni livello under 40”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

Unisannio, approvato Bilancio consuntivo. Il rettore Canfora: “Conti in ordine nonostante i tagli”

redazione 7 giorni fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Imprenditoria civica nelle aziende familiari del Sud: la ‘case history’ Sidersan nel primo report FLAG Università-Deloitte

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 6 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 6 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 18 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content