fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Inquinamento, polveri sottili e risparmio energetico: le proposte del consigliere Feleppa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il consigliere comunale del gruppo “Del Vecchio Sindaco” Angelo Feleppa ha elaborato una serie di proposte per contrastare l’inquinamento e favorire il risparmio energetico le ha poste al vaglio delle Commissioni consiliari Mobilità e Ambiente.

“Non è certo la prima volta che alcune zone della nostra città – spiega Feleppa – fanno registrare il superamento del livello consentito di polveri sottili. E chiaramente non è sufficiente una giornata di stop alle auto per debellare il fenomeno a lungo termine ed evitare che si ripresenti. Trattasi di un palliativo temporaneo, ma pur sempre un palliativo che non risolve del tutto il problema. Occorre innanzitutto analizzare i fattori che contribuiscono ad innalzare la soglia di PM10 nell’aria che respiriamo”.

Per Feleppa le cause sono molteplici: “dal traffico ai processi di combustione, passando per l’usura dell’asfalto e degli pneumatici ed altro fino ad arrivare al riscaldamento domestico, che ha la sua incidenza nella combustione di legna in caminetti aperti e stufe tradizionali”. “Pertanto – aggiunge il consigliere del gruppo “Del Vecchio Sindaco” – occorre programmare interventi mirati, frutto di ragionevoli valutazioni che si basano su dati certi. Il blocco delle auto va predisposto con maggiore frequenza e non imposto in maniera saltuaria. Avevamo già lanciato l’idea delle “domeniche a piedi”, onde evitare di danneggiare chi durante la settimana è costretto a spostarsi in auto per questioni di lavoro o per accompagnare i figli a scuola. Adesso anche il sindaco Mastella pare orientato verso tale soluzione. Ma bisogna prima imbastire una bozza progettuale che calendarizzi in anticipo giorni e fasce orarie, le domeniche o i giorni festivi individuati”.

“Sarebbe necessario – precisa Feleppa – incentivare l’uso dei mezzi pubblici, come gli autobus urbani. Anche questi, se sono obsoleti e restano continuamente bloccati nel traffico, inquinano. Ma lo fanno decisamente meno delle auto private che restano le prime cause delle emissioni di polveri sottili nell’atmosfera. Si potrebbe dunque coordinare con l’Amts la rimodulazione di un Piano Trasporti che preveda servizi suppletivi come l’implementazione di corse circolari”.

“E’ importante anche lavorare all’aumento del numero di parcheggi – sottolinea – perché aiuterebbero a tenere la macchina accesa il meno possibile. Una possibilità sarebbe quella di lavare le strade di notte per far cadere le polveri sottili, visto che tendono a tornare in sospensione, nelle fognature. Sarebbe altresì il caso di predisporre controlli periodici sulle centraline di rilevamento per un ottenere un monitoraggio sempre efficace. In ultima analisi, non sarebbe da escludere il ricorso alla riclassificazione energetica degli edifici, in relazione alle linee guida dell’Ape 2015 (Attestato di Prestazione Energetica) e contando sulle detrazioni previste dalla legge di stabilità in tema di riqualificazione energetica. Partendo dagli immobili di proprietà comunale, si potrebbe poi trovare il modo di suggerire l’aggiornamento anche ai proprietari di edifici privati. In questo modo, oltre a ridurre il consumo che deriva dagli impianti di riscaldamento si andrebbe a redigere un piano di lavoro per i controlli, le verifiche e gli adeguamenti strutturali.

Alle luce di tutte le iniziative che si potrebbero mettere in campo – conclude Feleppa – ho proposto l’istituzione di un tavolo tecnico congiunto sull’inquinamento per approfondire i fattori scatenanti e individuare soluzioni e percorsi attuativi. Il presidente della Commissione Ambiente Nanni Russo ha accolto favorevolmente il mio invito e ha condiviso l’opportunità di realizzare uno studio dettagliato sulla questione”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Impianto LABIT in località Piana: il Comune di Ponte chiarisce la propria posizione

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content