Sindacati
Palazzo Mosti, la Flp chiede spiegazione sugli incentivi per la ricognizione dei debiti

Ascolta la lettura dell'articolo
“Con Delibera di Consiglio Comunale numero 6 del 30 aprile 2012 avente ad oggetto: ‘Approvazione rendiconto esercizio 2011’, è stato dato l’indirizzo alla Giunta Comunale che ha recepito con atto deliberativo n. 85 del 21.05.2012, per la costituzione di una struttura temporanea intersettoriale coordinata dai Dirigenti del Settore Legale, Settore Finanze, Settore Opere Pubbliche, Settore Urbanistica, Patrimonio e Segreteria Generale, composta da dipendenti di varie categorie e profili professionali, al fine di svolgere con celerità gli adempimenti necessari per la ricognizione dei ‘debiti fuori bilancio e passività pregressa’, denominata come progetto: ‘DBF: Bilancio – informa’ come da schema allegato all’atto deliberativo, con inizio del progetto dal mese di maggio 2012 sino al mese di aprile 2013”. Così in una nota il Coordinatore Territoriale FLP – Funzioni Locali Benevento e provincia, Giuseppe De Nigris.
“Con Delibera di Giunta Comunale n. 169 dell’11 ottobre 2013 avente ad oggetto: ‘Massa passiva. Presa d’Atto documentazione. Atto di indirizzo. Determinazioni’. Si premette, che la ricognizione dei debiti fuori bilancio, è stata determinata dalla Delibera n. 8/2012 della Corte dei Conti – prosegue il sindacato -. A seguito di verifica da parte dei singoli Settori e a seguito delle comunicazioni dei Dirigenti, il Dirigente del Settore Legale, trasmetteva al Settore Finanze la nota prot. 29133/2012, con la quale si evidenziava un primo ed indicativo quadro di passività per un totale di oltre 20 milioni di euro alla data del 30 marzo 2012. Dopo l’approvazione del rendiconto esercizio 2011, la Giunta Comunale capeggiata dall’ex Sindaco Pepe, preso atto delle difficoltà di valutazione sulla certezza dei debiti, il 21.05.2012 adottava la delibera n. 85, con la quale dava indirizzo di istituire una struttura temporanea intersettoriale, coordinata dai Dirigenti del Settore Legale e Finanze, finalizzata alla ricognizione delle passività pregresse, per individuare con certezza i debiti fuori bilancio a carico del Comune di Benevento e per passare alle conseguenti transazioni con i creditori .
La ricognizione dove si sono registrati maggiori problemi è quella relativa al contenzioso, derivante dalla procedura degli espropri dei terreni delegati a soggetti interessati alla costruzione di alloggi di edilizia residenziale pubblica o agevolata, attraverso la sottoscrizioni di convenzioni urbanistiche – aggiunge la nota -. Difatti, alcuni proprietari dei terreni oggetto degli interventi, hanno citato il Comune di Benevento per occupazione abusiva, occupazione usurpativa e/o opposizione alla stima, ottenendo quasi sempre la conseguente condanna dell’Ente. Dopo una disamina del Gruppo di lavoro intersettoriale sui Debiti derivanti per espropri delegati, con nota del 25 settembre 2012 prot. 81117 del 29.09.2012, parte integrante dell’atto deliberativo n. 169/2012, gli stessi dipendenti comunali, hanno relazionato sulla prima fase del lavoro di accertamento dei debiti e dei crediti relativi agli espropri dei terreni per la costruzione di edilizia convenzionata, delegati a diversi soggetti (Cooperative, IACP e Consorzi), con convenzioni urbanistiche che prevedevano la cessione del diritto di superficie per un valore pari al costo di esproprio . Con Determine Dirigenziali n. 93 del 10.04.2013; n. 103 del 10.05.2013; n. 130 del 12.06.2013; n. 226 del 14.11.2013; sono stati già liquidati i super incentivi al personale del Gruppo di lavoro intersettoriale, compreso qualche sindacalista, coinvolto nella ricognizione del progetto, compresi i progetti obiettivo strategico Trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà ed altri progetti previsti nel Piano Esecutivo di Gestione anno 2012 (P.E.G.), approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 192 del 04.12.2012 . Altre Determine Dirigenziali n. 43 del 12.04.2011 avente ad oggetto : Liquidazione 3° acconto al gruppo di lavoro impegnato nell’applicazione della Delibera di Giunta Comunale n. 51/2008 relativa alle Sub-Aree!
La FLP – Funzioni Locali – conclude De Nigris -, come già aveva previsto e denunciato da tempo ai mass-media d’informazione e preso atto delle dichiarazioni pubbliche fatte sulla stampa e online dal Sindaco del Comune di Benevento Mastella, ove si rileva che l’Ente a tutt’oggi, su articolata relazione del Responsabile del Settore Finanze, risulta indebitato di 101 milioni di euro, portando quasi probabile, alla dichiarazione di dissesto finanziario, dopo il passaggio obbligato dei Revisori dei Conti dell’Ente. Adesso da quanto letto sulla stampa locale, incomincia a saltare sul carro dei vincitori anche la Uil, con a capo Bosco e Pagliuca. A sette colonne, dichiarano candidamente, il silenzio assordante delle autorità preposte ai controlli, compresi i Revisori dei Conti del Comune di Benevento, attaccando anche l’ex Sindaco Pepe, oggi Consigliere Comunale di opposizione.
Ma la Uil dove era quando a più riprese venivano denunciati i “debiti fuori bilancio” approvati dall’ex Amministrazione Comunale?”.