fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

‘Basta a chi usa l’autovelox per far cassa con trucchi ed inganni’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“E’ ora di dire basta a chi usa l’autovelox solo per fare cassa utilizzando anche trucchi e inganni, le associazioni che si occupano di sicurezza stradale dovrebbero costituirsi parte civile nei procedimenti penali”.

Così Giordano Biserni, presidente dell’Associazione sostenitori della Polstrada (Asaps), commenta i risultati dell’operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Brescia su un giro di autovelox taroccati e utilizzati in molte regioni, che a portato a 558 denunce e 146 amministrazioni comunali coinvolte, con 367 funzionari pubblici.

“Se i fatti denunciati dalla Finanza, con l’organizzazione di un sistema truffaldino di rilevamento della velocità, saranno dimostrati, ci troveremmo di fronte ad una forma di inganno fatto sistema che, oltre ad avere una forte rilevanza penale, va a minare il già sofferente rapporto fiduciario fra controllori e controllati”, commenta l’Asaps.

“E’ ormai consuetudine che di fronte ai bilanci falcidiati degli enti locali alcuni amministratori ricorrano all’uso sistematico degli autovelox, e misuratori di velocità in genere, più che per logiche riconducibili ad una reale sicurezza stradale, a logiche di mera cassa. La vocazione di alcuni piccoli comuni di utilizzare gli autovelox su strade statali e superstrade lo sta a dimostrare, in quanto i ricavi delle sanzioni non vanno certo all’ente proprietario della strada. Anche la legge 120 del luglio scorso, che prevede che la metà degli introiti (dedotte le spese) vada all’ente proprietario della strada a prescindere dall’organo di polizia che rileva la sanzione, tarda a trovare applicazione per la mancanza dei conseguenti provvedimenti attuativi. Nel caso di Desenzano si sarebbe arrivati addirittura ad alterare la misurazione della velocità in eccesso.

Se così fosse realmente allora il controllo della velocità sarebbe sceso su una incredibile china criminale”. “L’utilizzo di autovelox non a norma, con l’organizzazione scientifica di una truffa colossale e un giro d’affari milionario, è un fatto di estrema gravità anche per la credibilità dei vari corpi di Polizia Locale e dello Stato – sottolinea il presidente dell’Asaps – che si occupano seriamente dei controlli, e di tante associazioni, che con dedizione e passione si occupano di sicurezza stradale. Mentre si sta attuando uno sforzo coeso per abbassare le cifre della mortalità stradale con risultati positivi e incoraggianti, certe notizie minano lo sforzo costante di chi è in prima linea nel contrasto allo stragismo stradale.

Di fronte ad episodi come quello di Desenzano le associazioni che si occupano di sicurezza stradale con serietà non devono solo strillare il loro disappunto e disagio, ma devono cominciare a pensare di costituirsi parte civile nei procedimenti contro chi abusa di uno strumento legittimo e utile (se usato con logiche di sicurezza), per fini solo di cassa e perdipiù truffando gli automobilisti. A questo punto la materia va regolamentata in modo più puntuale, anche individuando un’apposita autorità per la verifica preliminare e costante dei contratti con ditte appaltatrici dei servizi e modalità di rilevamento e accertamento. Si crei poi – suggerisce ancora Biserni – un fondo comune degli introiti e una gestione armonica dei proventi su tutto il territorio nazionale e regionale in relazione alle esigenze locali delle strade e per migliorarne veramente la sicurezza”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Controlli antidroga a Benevento e in provincia: una denuncia e diverse segnalazioni alla Prefettura

redazione 3 settimane fa

Benevento, vendita illegale di liquidi per sigarette elettroniche: la Finanza sequestra oltre 2mila flaconi. Denunciati due esercenti

redazione 4 settimane fa

Fatture false ed evasione fiscale: sequestrati 450mila euro a tre imprese edili della Valle Caudina

redazione 1 mese fa

Bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio: misure interdittive per due professionisti

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content