fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il Sannio Consorzio Tutela Vini al Merano WineFestival

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Sannio Consorzio Tutela Vini si prepara all’importante trasferta altoatesina per partecipare alla venticinquesima edizione del Merano WineFestival, in programma a Merano da venerdì 4 a martedì 8 novembre.

La manifestazione, organizzata dal ‘Gourmet’s International’, vede annualmente  la presenza di numerosi e selezionati produttori di vino italiani ed esteri. Dopo l’esperienza messa in campo l’anno scorso, si rinnova l’accordo tra l’ente organizzatore e il Sannio Consorzio Tutela Vini che anche quest’anno sarà ospitato in uno spazio situato proprio all’ingresso del Kurhaus, il capolavoro architettonico in stile liberty, luogo simbolo della cittadina termale in cui prenderanno vita i momenti salienti della rassegna.

Al Consorzio Sannio è stata assegnata un’area coperta di cinquantaquattro metri quadrati (diciotto metri quadrati in più rispetto all’anno scorso) in cui i visitatori della rassegna e i tantissimi turisti che frequentano la stazione termale potranno degustare le etichette delle trentatré aziende che aderiscono alla trasferta del Consorzio.

Uno spazio che si trasformerà anche in vetrina promozionale delle tipicità della terra sannita: dagli oli extravergine di oliva prodotti dal Frantoio Romano e dall’azienda Torre a Oriente ai formaggi dell’azienda agricola Savoia, dai classici taralli laurentini prodotti da La Matarca al caffè dell’azienda Caffè Semà.

Ad impreziosire artisticamente lo spazio ci saranno le ceramiche artistiche prodotte dagli artigiani titernini aderenti alla Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa (Cna) e le composizioni di Teresa Nardone.

Il Sannio Consorzio Tutela Vini sarà inoltre presente nello spazio ‘Territorium’, una vetrina dedicata ai territori vitivinicoli italiani, in cui si presentano i vitigni autoctoni e le produzioni locali e peculiari, offrendo alle migliaia di visitatori della rassegna l’opportunità di conoscere territori e prodotti unici.

In questo spazio sarà protagonista lo chef sannita Daniele Luongo (La locanda della luna di San Giorgio del Sannio) che nelle giornata di sabato 5 novembre (ore 11.30) proporrà il piatto ‘Stregottino’ (fagottino di borragine stracchinata, olio alla liquirizia e tartufo) in abbinamento alle etichette Falanghina del Sannio Dop vendemmia tardiva 2014, mentre domenica 6 (sempre alle 11.30) proporrà il piatto ‘Desiderio’ (filetto di baccalà islandese, con castagne e crue di cacao, al profumo di agrumi) in abbinamento saranno servite etichette Falanghina del Sannio Dop 2015.

«Anche quest’anno – dichiara il presidente del Consorzio, Libero Rillo – abbiamo deciso di inserire tra le nostre azioni di promozione la partecipazione all’importante manifestazione di Merano. Una decisione maturata in seguito all’interesse che suscitò tra i visitatori e gli addetti ai lavori la trasferta dell’anno scorso. Motivo per cui, grazie alla collaborazione con il fondatore e presidente della rassegna Helmut Koecher e al supporto di Dante Stefano Del Vecchio, abbiamo richiesto e ottenuto uno spazio ancora più ampio per l’accoglienza.

Prodotti tipici e creazioni artistiche abbelliranno un’area che sarà tra le più suggestive della rassegna. Una vetrina di qualità, per cogliere l’attenzione del pubblico altamente qualificato che richiama il ‘Merano WineFestival’, che rappresenta un evento capace di suscitare grande interesse soprattutto nelle aree che rappresentano il cuore geografico ed economico dell’Europa».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 4 settimane fa

Dazi e vino, timore per le aree interne: mercato USA vale oltre il 30% dell’export

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content