fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Confindustria, la Sezione Turismo protagonista con la Settimana del Pianeta Terra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La “Settimana del Pianeta Terra che si svolge dal 16 al 23 ottobre vede quest’anno una partecipazione attiva della Sezione Turismo di Confindustria Benevento. La manifestazione prevede, come ogni anno, che per una intera settimana di ottobre diverse località sparse su tutto il territorio nazionale sono animate da manifestazioni per diffondere la cultura scientifica.

Dunque, si organizzano “Geoeventi”: escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte nei musei e nei centri di ricerca, visite guidate, esposizioni, laboratori didattici e sperimentali per bambini e ragazzi, attività musicali e artistiche, degustazioni conviviali, conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde.

La novità di quest’anno è il coinvolgimento attivo della sezione Turismo e Tempo Libero di Confindustria Benevento che ha collaborato direttamente in una delle giornate del programma, mettendo a disposizione mezzi di trasporto e altro per favorire la presenza di gruppi appassionati a questi percorsi. In particolare Sabato 22 ottobre è prevista la giornata dedicata al percorso Pietraroja e Telese Terme.

“Sono veramente soddisfatto del coinvolgimento della Sezione Turismo e Tempo libero – ha dichiarato Luca Mazzone, presidente del raggruppamento provinciale -. Si tratta di un percorso in cui crediamo molto che porterà sul territorio sannita visitatori esperti e turisti di nicchia. Sono convinto che la collaborazione proseguirà anche per i prossimi anni con sempre maggiori sinergie. Tra l’altro la Sezione Turismo e Tempo libero ha promosso il pacchetto turistico “dedicato a Ciro e ai luoghi della Valle Telesina all’ultima Fiera di Rimini riscuotendo notevole successo”.

La giornata prevede un viaggio da Roma verso Pietraroja con visita guidata al Paleolab ed all’attiguo Parco Geopaleontologico dove nel 1980 è stato ritrovato Scipionyx samniticus detto Ciro, il cucciolo fossilizzato di dinosauro carnivoro famoso in tutto il mondo.

Nell’occasione verranno premiate scuole che hanno partecipato alla XI edizione del concorso “Scipionyx samniticus e la paleontologia nascosta” – nel pomeriggio la visita guidata proseguirà al centro storico di Telese, le antiche terme ed al lago di origine carsica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 1 settimana fa

Confindustria Benevento porta le istanze delle imprese sannite agli incontri con i candidati Fico e Cirielli

redazione 1 settimana fa

Turismo, Ferraro (FdI): “Segnali positivi, ma serve una grande strategia di sviluppo”

redazione 1 settimana fa

Confederazione Imprese Italia lancia un progetto pilota per rilanciare il turismo nelle province e nelle aree interne

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

San Pio, due nuovi bollini rosa dalla Fondazione Onda

redazione 25 minuti fa

Benevento, il progetto SAI MSNA trasforma il pomodoro in un percorso di inclusione sociale

redazione 31 minuti fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 51 minuti fa

Airola, la pianista Giorgia Falzarano trionfa al Concorso Nazionale “Marianna Annita Piccolo”

Primo piano

redazione 31 minuti fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 51 minuti fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Alberto Tranfa 2 ore fa

Musica, trekking e dolci tipici: dal 5 all’Immacolata la ‘Festa del Torrone e del Croccantino’ di San Marco dei Cavoti

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Nuovo riassetto territoriale delle parrocchie di Benevento: dall’Immacolata cambia la geografia pastorale della città

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content