fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Presentata “Campani@ in circolo”: si lavorerà per un concreto sviluppo del Sannio

Il coordinatore Nazzaro ha precisato che "l'associazione non è contro nessuno né ammicca a qualcuno, ma vuole essere un laboratorio politico per un programma condiviso di sviluppo che parta dal basso"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un laboratorio politico-programmatico che ribalta l’idea verticistica delle organizzazioni partitiche e che si pone la creazione di un modello condiviso di sviluppo organico e concreto del Sannio da proporre alla Regione Campania, partendo dalle esigenze e dalle eccellenze dei singoli territori.

E’ questo il progetto “Campani@ in Circolo” presentato questo pomeriggio all’Hotel President di Benevento che vede come suo coordinatore Alfredo Nazzaro e la partecipazione di numerosi sindaci e amministratori sanniti.

“Un’associazione che non vuole essere contro nessuno né ammiccare a qualcuno”, ha precisato nel suo intervento Alfredo Nazzaro, che, però, non ha evitato di evidenziare i limiti delle strategie di sviluppo messe in campo dalla classe politica attuale del territorio sannita.

Diversi gli asset intorno a cui si svilupperà l’idea di sviluppo sociale ed economico “che vuole raccogliere – ha sottolineato il coordinatore – la sfide sulle eccellenze del governatore De Luca”: filiere produttive del vino, “in merito alla quale la cantina può diventare baricentrica e attrattiva rispetto al sistema di sviluppo” e della zootecnia, “in primis della Carne Marchigiana del Fortore l’unica certificata in Italia da Gubbio in giù”, messa in sicurezza degli alvei dei fiumi e valorizzazione dell’ambiente e dei Parchi esistenti, ricerca sulle biotecnologie, sull’energia, sui beni culturali e sul turismo e l’edilizia sostenibile, trasporti scolastici e viabilità, utilizzo della diga di Campolattaro sicurezza sismica e protezione civile.

Nel dettaglio sono nove le linee di sviluppo individuate dall’associazione “Campani@ in circolo” su cui puntare: “Progetto Sannio” che tende a concretizzare una strategia di sviluppo locale fondata sui pilastri delle programmazione europea 2014/2020 (competitività territoriale, promozione delle produzioni locali e qualità ambientale, valorizzazione e attrattività del territorio e sistema inclusivo di welfare);

“Progetto Habitat” per la bonifica e la messa in sicurezza degli alvei fluviali da realizzarsi attraverso una procedura di project financing già proposta quattro anni fa ma rimasto vittima, ha detto Nazzaro dell’inerzia dell’ente provinciale; sperimentazione di una Green Community nell’area del Titerno-Tammaro; promozione della ricerca sulle aree interne per quel che riguarda le biotecnologie, la salute dell’uomo e l’agroalimentare, l’energia e l’ambiente e la smart technology, beni culturali, turismo ed edilizia sostenibile secondo quanto previsto dalla strategia RIS3 Campania; dialogo e confronto sull’eolico “selvaggio” e la valorizzazione del Parco del Matese; ottimizzazione e gratuità, per ora non prevista dal piano regionale, dei trasporti scolastici tra diversi comuni per evitare la desertificazione delle aree interne e lo spopolamento studentesco; sistema della viabilità e dei trasporti; utilizzo e la potabilizzazione della diga di Campolattaro; sicurezza sismica nelle scuole e sistema di protezione civile.

E poi sul referendum costituzionale Nazzaro ha dirimato ogni dubbio: “Lasciamo libertà di scelta – ha detto – perché pensiamo che non è sul referendum che si possa costruire lo sviluppo del Sannio.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sicurezza stradale, il PD di Benevento richiama l’attenzione su due aree critiche: “Serve un impegno comune”

redazione 2 settimane fa

Ospedale Sant’Agata, Rubano (FI): “De Luca promette ancora. Ma in 10 anni zero risultati. Pensa che i cittadini abbiano l’anello al naso”

redazione 2 settimane fa

Impegno Comune: ‘Ci risiamo, inizia la campagna elettorale di De Luca sull’ospedale di Sant’Agata de’ Goti’

redazione 2 settimane fa

Dugenta, dal Consiglio ok unanime a riperimetrazione per alleggerire territorio da vincoli su tutela e sviluppo

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content