fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Comune, De Nigris: “Strumenti legislativi non sufficienti a evitare dissesto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La scorsa settimana l’Anci (Associazione nazionale comuni d’Italia), ha chiesto al Ministero dell’Interno dei correttivi per agevolare la sostenibilità e la stabilità degli enti che faranno ricorso alle procedure di dissesto e pre-dissesto. Un allarme probabilmente dettato anche da un elaborato della stessa associazione in collaborazione con l’Ifel (Istituto per la Finanza locale), su dati Ministero dell’Interno all’8 giugno, che indica ben 84 amministrazioni in dissesto finanziario ed altri 146 enti locali a un passo dal crac. Tra i maggiori comuni in dissesto, non è una sorpresa, figura anche Benevento”. Così Luigi De Nigris, consigliere capogruppo di “Noi Sanniti” a Palazzo Mosti.

“Si tratta quindi di una conferma, non di parte, di ciò che da tempo si sostiene: lo squilibrio finanziario cronicizzatosi negli anni è talmente elevato che perfino il piano di riequilibrio è risultato insufficiente e la Corte dei Conti regionale lo ha inesorabilmente bocciato. Occorre dunque “farsene una ragione” e prendere atto che gli strumenti legislativi a disposizione per il risanamento finanziario dell’Ente, nonostante gli sforzi e/o le forzature, non sono sufficienti ad evitare il dissesto.

Per molti enti – spiega De Nigris – questa grave situazione è esplosa dopo che il Ministero dell’Economia, anche su pressione dell’Unione Europea, ha imposto ai Comuni un’operazione di ripulitura dei conti. Introducendo il principio della competenza finanziaria potenziata o a scadenza, che obbliga l’ente a spendere solo quei soldi che hanno effettivamente incassato (se riscuote contanti può spenderli, se vanta crediti no), ha posto fine alla grande leva del debito e dei bilanci immaginifici da scaricare sulle amministrazioni successive, su cui far gravare l’onere di far fronte al deficit che man mano si accumulava. Un fatto patologico, diventato sistemico, ha consentito per decenni di spendere soldi senza averli effettivamente in cassa generando, di fatto, ogni anno un buco di bilancio legalizzato che a livello nazionale sarebbe compreso tra i 12 e i 15 miliardi.

Anche nel nostro caso – aggiunge – basta dare uno sguardo ai conti per capire che la sistematica sovrastima del volume dei crediti da riscuotere, alcuni di essi hanno oltre 5 anni, sono esistenti solo sulla carta. Infatti, come si può pensare che il Comune di Benevento, che finora tra Imu, Tasi, addizionale Irpef, Tarsu, Tares, Tari, tra competenza e residui, ha riscosso percentuali bassissime, circa il 46 %, potrà riscuotere oltre 60 milioni di euro dai suoi concittadini?

Vi è poi aggiungere che non c’è giorno che non pervengono al Comune di Benevento ulteriori richieste di pagamento. Parlo, ad esempio, di un nuovo e recente debito per circa 300.000,00 euro, mai censito finora, che l’Ente avrebbe nei confronti di Equitalia. Decine e decine di cartelle esattoriali mai pagate, riferite a contributi unificati, contravvenzioni codice della strada, imposte di bollo, di registro e sostitutive locazione immobili, canoni abbonamenti radio audizioni, contributi Inps per lavoratori parasubordinati, per le quali non si conoscono i motivi e le responsabilità di chi e perché le ha generate.

E’ evidente che per riequilibrare stabilmente un ente “dissestato” – conclude De Nigris – non sono sufficienti solo manovre di natura contabile. Per cercare di superare le evidenti criticità fin qui manifestate dalle precedenti amministrazioni c’è innanzitutto bisogno di uno straordinario impegno sul terreno della riorganizzazione interna e delle procedure”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 2 giorni fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content