Comune di Benevento
Puzio: “Presto app e sito per tour virtuale di Benevento, ma anche eventi natalizi”

Ascolta la lettura dell'articolo
Una riunione vulcanica, quella della Commissione Cultura del Comune di Benevento presieduta dal capogruppo a Palazzo Mosti di Forza Italia, Antonio Puzio. Tante – si legge in una nota del consigliere comunale – le iniziative sul tappeto della programmazione della promozione turistica. Tra queste Benevento in tour virtuale, la realizzazione di un’apposita app e di un portale web per informazioni riguardante i monumenti storici e la storia in generale di Benevento, raccontata attraverso una serie di immagini, video, voci guida e percorsi in 3d.
“Lo scopo – ha dichiarato il presidente Puzio – è quello di invogliare le persone a recarsi in città. E’ nostra intenzione, dunque, far visitare Benevento facendo riscoprire la sua storia con guide virtuali tradotte in diverse lingue”. Attenzione puntata anche sulle prossime festività natalizie con un grande evento: Arte – Cultura – Animazione Divertimento – Sport – Solidarietà per una manifestazione dedicata ai bambini e alla famiglia.
“L’evento – ha tenuto a precisare il presidente Puzio – prevede la realizzazione di iniziative a favore di bambini e adolescenti disagiati e con disabilità, e la partecipazione di Associazioni ed Organizzazioni di Volontariato provenienti da tutta Italia. L’idea di fondo è quella di fornire un’ opportunità di sviluppo delle attitudini e della creatività, fondamentali per la crescita dei giovani adolescenti e soprattutto per contrastare la “povertà culturale” incentivando l’interesse verso l’arte e tutto ciò che costituisce patrimonio culturale di un paese.
Il programma dell’evento prevede un tour organizzato composto da diversi momenti suddivisi in più giornate: visite guidate gratuite a musei, monumenti e mostre con apposite guide, il tutto per avvicinare i ragazzi alla conoscenza dell’Arte e della Storia del Sannio e contemporaneamente per sensibilizzarli al rispetto verso il patrimonio artistico e culturale come memoria storica di un paese; visite guidate in aziende produttrici locali (vitivinicole, agricole, casearie, olearie, torronifici) per far conoscere ai ragazzi l’artigianato locale e come avvengono alcune produzioni; attività sportive che si terranno presso impianti cittadini in partnership con associazioni sportive locali; laboratori creativi; incontri con specialisti dell’infanzia; attività di animazione ed intrattenimento”.