Salute
All’Asl di Benevento un servizio gratuito per consumare in sicurezza i funghi
Esperti saranno a disposizione di raccoglitori e consumatori presso la strtuura di via Mascellaro per riconoscere i funghi velenosi e quelli commestibili
Ascolta la lettura dell'articolo
Autunno, tempo di funghi: sono in tanti, esperti e non, che in questa stagione si recano nei boschi per raccogliere il prelibato prodotto che talvolta, però, nasconde delle insidie per la salute. Accanto a specie fungine commestibili, crescono anche funghi non commestibili, tossici, velenosi e mortali.
L’Asl di Benevento ha attivato, perciò, una campagna di sensibilizzazione per prevenire malori ed avvelenamenti da funghi, invitando i raccoglitori ed i consumatori a recarsi presso l’Ispettorato Micologico dell’ASL Benevento, in via Mascellaro 1, per far controllare, prima del consumo, l’intero quantitativo raccolto o ricevuto in regalo.
Presso la struttura i micologi oltre ad identificare le specie, e quindi valutarne il grado di commestibilità, forniranno anche indicazioni utili sulle modalità di consumo e conservazione.
Il servizio è completamente gratuito e sarà attivo dal lunedì al sabato (0824 308259-308376 ).
“Non fidarsi di esperti improvvisati – si legge nella nota diramata dall’azienda sanitaria locale – e non cercare di fare da solo attraverso l’ uso di testi e foto.
Solo la conoscenza scientifica, quella che si basa sull’attento esame del fungo in tutte le sue caratteristiche, costituisce una garanzia, per cui è necessario rivolgersi ai micologi.
Non esistono metodi empirici quali la prova dell’aglio o di un oggetto d’argento che diventa nero dopo il contatto con funghi velenosi; nemmeno si deve pensare che la cottura sia sufficiente ad eliminare le sostanze tossiche.
L’unico modo per stabilire la commestibilità di un fungo è quella di determinarne la specie.”