fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Acquistano Iphone e Bimby, ma è un ‘pacco’: truffati due sanniti. Denunciate due persone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ancora due nuovi episodi di truffe on line commessi a discapito di due ignari acquirenti. I carabinieri della stazione di San Giorgio del Sannio, a seguito degli accertamenti dopo le denunce sporte dai due truffati, hanno individuato e segnalato all’Autorità Giudiziaria gli autori dei raggiri: un 47enne originario e residente in Lombardia ed una 45enne originaria della Sicilia ma residente in Puglia, entrambi nullafacenti e con svariati pregiudizi penali specifici.

I due truffatori avevano rispettivamente pubblicizzato sui siti web www.subito.it e www.kijiji.it due inserzioni che pubblicizzavano la vendita di un Iphone 6 plus e di un robot da cucina “bimby” inducendo anche con vantaggiose condizioni di vendita gli acquirenti – un 48enne ed una 31enne, entrambi residenti nella provincia sannita -, a versare su carta poste-pay le somme di 300 euro per l’iphone e 400 euro per lo strumento da cucina.

Dopo alcuni giorni, non vedendosi consegnare i beni acquistati, le vittime hanno tentato di contattare i venditori senza ottenere risposta: anzi dai siti internet erano anche sparite le inserzione; per cui, intuendo di essere cadute in un tranello, si sono recate dai carabinieri per sporgere denuncia.

I militari, dopo avere raccolto la denunce, hanno iniziato le indagini per risalire all’identità dei due truffatori on line.

Al fine di contribuire ad infrenare un fenomeno ormai molto diffuso, le forze dell’ordine ribadiscono alcuni suggerimenti per evitare questo tipo di raggiri: usare software e browser aggiornati e completi; preferire per gli acquisti in rete siti ufficiali o certificati; prima di completare l’acquisto verificare sempre che il sito sia fornito di partita IVA, telefono fisso, indirizzo ed altri dati dell’azienda; leggere preventivamente i feedback e commenti di altri acquirenti; su tablet e smartphone usare app ufficiali dei negozi online; meglio, in caso di acquisti, usare carte di credito ricaricabili; prestare attenzione ai fenomeni del PHISHING e del SMISHING (trappole per rubare informazioni personali e numeri di codici).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 24 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 42 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

redazione 52 minuti fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

Primo piano

redazione 42 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content