fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

‘La provincializzazione vale solo per le passività’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Luigi Diego Perifano, Amministratore unico della SAMTE, ha rilasciato la seguente dichiarazione sul tema della possibilità di apertura di nuove discariche nel Sannio.

«Se le indiscrezioni sul Piano Regionale dei Rifiuti, ormai di imminente approvazione, trovassero conferma, un altro duro colpo verrebbe inferto al principio della provincializzazione del ciclo. Senza prudenza, e aggiungerei senza pudore, sembra farsi strada l’idea che le aree interne della Regione Campania, e segnatamente le province di Avellino e Benevento, debbano essere sacrificate nella funzione di sversatoi “preferiti”, così da alleggerire il peso delle problematiche che affliggono la Città di Napoli e la conurbazione metropolitana.

In altri termini si pensa che le nuove discariche, necessarie a garantire- sempre nella logica dell’emergenza- il funzionamento del ciclo fino all’entrata in funzione dei nuovi termovalorizzatori, si debbano realizzare in Irpinia e nel Sannio. E si invoca , anche da autorevolissime postazioni istituzionali, il criterio della solidarietà (obbligata). Dimenticando che , da queste parti, abbiamo già dato, e che le discariche di Montesarchio e S.Arcangelo Trimonte sono state per anni utilizzate anche e soprattutto per ricevere rifiuti provenienti dalle altre province della Campania.

E allora la pretesa di assecondare all’infinito il circolo vizioso dell’emergenza, allontanando nei fatti l’attuazione della provincializzazione, e presentando sempre alle aree più deboli il conto di inefficienze e ritardi, appare come un vero e proprio atto di violenza politica. Non si tratta di cedere a tentazioni particolaristiche, ma di affrontare con consapevolezza il tema della provincializzazione.

Più di altri ci siamo battuti – e penso all’impegno del Presidente Cimitile e dell’Assessore Aceto – per difendere ed attuare le previsioni della Legge Regionale n.4/2007 e della Legge Statale n.26/10, nella convinzione che la gestione su base provinciale del ciclo integrato dei rifiuti si potesse risolvere in un consistente beneficio per il sistema locale, grazie alla favorevole combinazione di buone prassi amministrative e dimensione territoriale. Ora, tuttavia, non possiamo fingere di ignorare quello che sta accadendo: una subdola e persistente strategia di scardinamento del principio della provincializzazione rischia di consegnarci solo gli effetti negativi del “nuovo corso”. E’ quella che ho definito la “provincializzazione delle passività”.

Costi aggiuntivi per la manutenzione post-mortem di discariche costruite per il passato nella nostra provincia con criteri tecnici tutti da verificare. Costi aggiuntivi per la messa in sicurezza di impianti ancora in funzione. Costi aggiuntivi per ripianare il deficit accumulato negli anni dai Consorzi Rifiuti. Costi aggiuntivi persino per la gestione dei siti ove sono stoccate migliaia di inservibili ecoballe.

E a fronte di ciò?

Commissari nominati dalla Regione per la realizzazione di nuovi impianti, con sovrapposizione di funzioni e complicazione delle procedure. Potere discrezionale del Presidente della Regione di imporci in qualsiasi momento l’accettazione di rifiuti extra-provincia. Ed infine, quasi a voler aggiungere al danno la beffa, la possibile individuazione nel nostro territorio di altre discariche, che non servono alle necessità dell’utenza provinciale, quanto piuttosto a risolvere problemi che altri sono incapaci, o non hanno la volontà di risolvere.

Ebbene,a fronte della irresponsabile ed ingenerosa aggressione ai valori ambientali e paesaggistici del nostro territorio, e al cospetto delle distorsioni che minano il processo di provincializzazione del ciclo, posso solo augurarmi che sempre più la classe politica sannita sappia reagire con fermezza ed unità di intenti. Almeno finchè si è in tempo».

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

redazione 5 giorni fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 5 giorni fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 1 settimana fa

Raccolta abiti usati a Benevento: Gps e cassoni intelligenti per migliorare il servizio

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Fauna selvatica, Fusco (CIA): “Serve svolta concreta, subito riforma e indennizzi efficaci”

redazione 1 ora fa

Toppa Infuocata, Simeone (FI): “Sulle strade e sulle ecoballe l’interrogazione di Cascone fa chiarezza. Ora Bonavitacola invii i tecnici”

redazione 1 ora fa

Foglianise protagonista al Museo delle Civiltà di Roma con un carro della ‘Festa del Grano’

redazione 2 ore fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

redazione 2 ore fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Alberto Tranfa 2 ore fa

‘Telesia for Peoples’: nel weekend la kermesse che celebra l’incontro tra culture

redazione 4 ore fa

FlixBus potenzia le rotte con Benevento per la stagione turistica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.