fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Degrado alla Spina Verde, Feleppa e Di Dio: “Grosse lacune dell’amministrazione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Situazione sconcertante quella che appare oggi e che va stigmatizzata senza ombra di dubbio, ma che manifesta, inevitabilmente, le grosse lacune di questa macchina amministrativa”.

E’ quanto scrivono i consiglieri comunali Angelo Feleppa e Italo Di Dio del gruppo “Del Vecchio” intervenendo sul tema della vandalizzazione e dell’abbandono della Spina Verde al Rione Libertà. I due esponenti di opposizione chiedono all’esecutivo Mastella “efficaci interventi a tutela del bene pubblico. Crediamo – dicono – che l’amministrazione debba fare la sua parte, senza indugio e senza ritardo, senza proclami e tentennamenti; il dovere prima di tutto, anche degli amministratori e dei relativi servizi. Servono, a nostro avviso, adeguati interventi con servizi di gestione e di controllo che vanno oltre semplici facciate. Fino ad oggi, salvo alcuni sporadici interventi da parte anche di laboriosi volontari che bene hanno fatto sulla sistemazione delle aree e del verde pubblico, il nulla.

Il servizio, tra l’altro, è stato effettuato a macchia di leopardo in più punti della città, ma nulla di concreto. Eppure proclami di eccellenza si rincorrono sulle pagine dei giornali, ma… niente di più. E i risultati sono tangibili. Tante sono le richieste di interventi per il maturato stato di abbandono da parte di aziende di servizi del comune e dei suoi uffici.

Solo grazie alla nostra ripetuta azione, – continuano – sembra che sia terminato almeno il funzionamento delle fontane della spina verde prive di sanificazione e di manutenzione che hanno prodotto, specie nei periodi di calura, ambienti maleodoranti con nidificazione di insetti a tutto svantaggio dei cittadini; anche qui un azione igienico- sanitaria, sarebbe stata opportuna. Occorrono strumenti finalizzati alla riduzione delle risorse prima di tutto (attività di prevenzione e vigilanza) sfruttando a pieno le attuali potenzialità (logistiche e strumentali). Perché no, anche con presidi, se necessario, che siano artefici di un rinnovato spirito di collaborazione dei cittadini e che spinga i quartieri ad una rigorosa ed attenta cura del territorio e del senso civico. Da qui deve ripartire il rilancio, azione che grazie alle opere pubbliche, amplifica e valorizza la città e i suoi abitanti, evitando però proclami e sottili differenze. Valorizzare l’impiego dei diretti interessati (tanti i giovani disoccupati e senza lavoro) che potrebbero e vorrebbero prendersi cura del proprio quartiere o del proprio rione potrebbe essere un punto di svolta. Il ricorso ai voucher e non solo, in momenti di crisi, per esempio, gratificherebbe la volontà di tanti.

Lo scopo, significativo, – concludono Feleppa e Di Dio – sarà quello di fornire obiettivi e speranze, educandone usi e consuetudini. La politica e le sue azioni incisive deve servire a nutrire sentimenti nuovi ma soprattutto fornire nuove opportunità. La conservazione del bene pubblico deve diventare un dovere più che un diritto”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 12 ore fa

Pubblicato l’avviso per la co-progettazione di uno spazio multifunzionale per preadolescenti e adolescenti

redazione 3 giorni fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

redazione 3 giorni fa

Gemellaggio con Valona, il sindaco Dredha: “Dal calcio alla cultura con Benevento sarà intesa perfetta”

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Lavori alla scuola Mezzini per ospitare gli studenti della Sala-Torre: affidamento diretto per intervento da 84mila euro

Dall'autore

redazione 4 ore fa

“A Molinara nessuna crisi idrica. Si prova piacere a creare allarmismi ingiustificati”

redazione 5 ore fa

Parco Nazionale Matese, Matera: “Nominati i componenti del Comitato di gestione provvisoria”

redazione 5 ore fa

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

redazione 5 ore fa

Artigianato sannita, dieci anni di smantellamento: Casartigiani accusa la Regione Campania

Primo piano

redazione 5 ore fa

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

redazione 10 ore fa

Benevento, weekend di controlli in centro: due incidenti, 60 sanzioni e ciclisti multati nella Ztl

redazione 10 ore fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 11 ore fa

San Pio, al via il ‘Morgante bis’: “Lavoriamo per rendere l’ospedale un polo d’eccellenza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content