fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Montesarchio, intesa tra “Il Borgo” e Seconda Università degli Studi di Napoli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il protocollo d’intesa firmato il primo giugno scorso tra il consorzio “Il Borgo” di Montesarchio e il direttore del DEMM dell’Università degli Studi del Sannio, Giuseppe Marotta, si è dato il via a tutta una serie di incontri finalizzati e motivati da un unico scopo: quello di creare una serie di progetti per il  centro storico di Montesarchio.

Il presidente del consorzio, Carlo Franchini, sempre più convinto che la bellezza del centro antico non debba più aspettare per il suo rilancio, non ha mancato di concretizzare tutta questa serie confronti. Come primo atto successivo, il giorno 26 luglio, ha firmato un altro protocollo d’intesa con il direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “Luigi Vanvitelli” della Seconda Università degli Studi di Napoli, prof. ing. Luigi Maffei.

Tra le finalità del protocollo, i soggetti riconoscono l’interesse comune ad attivare forme di collaborazione al fine di sviluppare e promuovere la ricerca. L’attività riguarderà la promozione, la riconfigurazione e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale ed ambientale attraverso la salvaguardia della presenza antropica, in quanto presupposto per la conservazione dell’identità storico culturale, ed il direttore del Dipartimento ha nominato quale Responsabile Scientifico, il prof. arch. Paolo Giordano.

Va sottolineata la scelta in quanto il prof. Giordano è Professore Ordinario del Disegno dell’Architettura; Coordinatore del Dottorato di Ricerca, Tutela e Sicurezza dell’Ambiente e delle Strutture e Governo del Territorio; Coordinatore del Dottorato di Ricerca, Disegno Industriale e Beni Culturali. Ha realizzato, tra gli altri, il progetto di riconfigurazione del centro storico di Grumo Nevano; il restauro della parte centrale dell’Albergo dei Poveri di Napoli; la riconfigurazione del portale, delle mura e del giardino interstiziale del Castello Baronale di Acerra; il progetto di sistemazione della Marina di Praia a Praiano.

Mentre, per l’attività finalizzata alla riqualificazione e recupero strutturale, ambientale e conservativo, nonché un adeguamento degli standard di qualità abitative del centro storico, anche attraverso un complesso integrato ed organico di interventi riguardanti le funzioni ed i servizi urbani, il direttore ha nominato quale Responsabile Scientifico la prof.ssa arch. Claudia Cennamo. Altra professionalità dal lungo curriculum.

Un ringraziamento particolare va alla giovanissima arch. Concetta Cusano, di Vitulano, la quale, colta l’importanza della proposta, si è fatta promotrice del tavolo di confronto con il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della SUN, collaborando attivamente alla buona riuscita dell’intesa.

Tutto ciò, in primis, servirà a creare una collaborazione fattiva tra i due Atenei, tanto che agli inizi di settembre prossimo, i proff. di Aversa si incontreranno, a Benevento, con il prof. Marotta Direttore del DEMM. Insieme avvieranno un confronto, in relazione alle strategie ed ai progetti comuni da mettere in campo, per cercare di portare risultati concreti a Montesarchio e non solo. Nella direttrice turistica e culturale, Caserta – Benevento, il territorio di passaggio Forche Caudine//Caudium/ Montesarchio/Valle Caudina, potrà diventare il punto nodale di un’offerta di alto valore storico ed economico. Basti pensare che l’Asse II del PON Cultura e Sviluppo (FESR 2014/2020) mette a disposizione 114 milioni di euro, per sostenere le imprese culturali e creative delle cinque regioni del Mezzogiorno ed è dedicato alla valorizzazione del territorio, attraverso interventi di conservazione del patrimonio, potenziamento del sistema dei servizi turistici e sostegno alla filiera imprenditoriale collegata al settore. I suoi obiettivi sono la protezione, promozione e sviluppo del patrimonio culturale come fattore cruciale per la crescita sia sociale che economica. Un’innovazione che coinvolge anche gli attrattori culturali che sono fondamentali.

L’Italia è grande nel mondo per i suoi beni culturali e questi attrattori non sono solo appannaggio della storia dell’arte ma devono riguardare anche percorsi meno “aulici”, egualmente meritevoli di rispetto. In relazione a tutto ciò è stata creata, in sintonia con il consorzio “IL BORGO”, un’Associazione di Promozione Sociale (APS) in linea ai principi della Convenzione Europea del Paesaggio, che si applica a tutti i territori degli stati europei partecipanti, e riguarda sia i territori naturali, sia quelli rurali ed urbani, senza fare distinzione

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Unisannio, approvato Bilancio consuntivo. Il rettore Canfora: “Conti in ordine nonostante i tagli”

redazione 3 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 5 giorni fa

Benevento, disagi per il traffico: via Episcopio diventa a senso unico

redazione 6 giorni fa

A Montesarchio confronto sulla tutela del Made in Italy nelle aree interne

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content