fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Provincia: successo per “Echi dal Mito” e per l’appuntamento naturalistico sul Taburno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Oltre cento persone hanno partecipato domenica 24 luglio all’appuntamento naturalistico, artistico e religioso programmato alle pendici del Taburno in territorio di Bucciano dall’Associazione culturale “N’ata Storia” nell’ambito del progetto “I Longobardi e il Sannio” patrocinato dalla Provincia di Benevento e co-finanziato dalla Regione Campania (Azione e Coesione III).

Due dei visitatori venivano da Hong Kong in Cina: la totalità sono stati attratti in particolare dalla prospettiva di accedere, usufruendo anche di una guida qualificata, alle suggestive Grotte rupestri di San Simeone e San Mauro in parte ancora affrescate utilizzate in epoca longobarda per il culto religioso. Per l’occasione, come nell’ottica del progetto finalizzato anche ad interventi di manutenzione su percorsi di ri-scoperta di emergenze del periodo longobardo, è stato ripristinato un sentiero di montagna che ha consentito di muoversi più agevolmente sui fianchi del Taburno. La comunitiva è stata accompagnata dall’Associazione “N’ata storia” anche presso altre nellezze monumentali e paesaggistiche del Taburno.

Analogo successo – si legge in una nota della Provincia – ha avuto l’altro appuntamento di domenica 24 luglio: il tramonto del sole dal terrazzo della Rocca dei Rettori nell’ambito del progetto “Echi dal Mito”, format culturale di visite guidate a tema,  della Società Ar.eCa. Sebbene nel pomeriggio un violento acquazzone avesse colpito la città, molte decine di persone  hanno scalato il torrione dei Longobardi per vedere lo spettacolo del sole che va a nascondersi dietro la Gran Dormiente del Sannio.

Il prohgramma “echi dal mito” prosegue anche nei prosasimi week end.  Ar.eCa. consiglia di prenotare le visite guidate presso l’infopoint del Museo del Sannio in piazza Giacomo Matteotti (piazza Santa Sofia) attraverso tutti i mezzi di comunicazione messi a disposizione dalla cooperativa (telefono: 3913473203, e-mail: arecascarl@gmail.com, dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 50 minuti fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 3 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 2 giorni fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 34 minuti fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 50 minuti fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 51 minuti fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 17 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 50 minuti fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 51 minuti fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 1 ora fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content