fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Immatricolazioni di autobus, in Campania aumento del 10,4%. Crolla il Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel 2015 in Campania le immatricolazioni di autobus sono cresciute del 10,4% rispetto al 2014. Se si prendono in considerazione le immatricolazioni di autobus con capienza fino a 30 posti, l’aumento registrato in Campania è stato del 77,4%. Anche per le immatricolazioni di autobus con capienza compresa tra i 31 e i 60 posti vi è stata una crescita (+13,7%), mentre vi è stato un calo per quanto riguarda le immatricolazioni di autobus con capienza superiore a 60 posti (-38,8%).

La provincia campana in cui vi è stata la maggior crescita delle immatricolazioni di autobus è Caserta (+75%), seguita da Napoli (+15,1%). In controtendenza, invece, Benevento (-22,2%), Avellino (-5%) e Salerno (-22,7%). Questi dati derivano da un’elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilità sostenibile di Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) sulla base di dati Aci.

Nel 2015 in Italia le immatricolazioni di autobus sono state 3.007, contro le 2.792 del 2014. Vi è dunque stato un aumento del 7,7%. Sono cresciute sia le immatricolazioni di autobus con capienza fino a 30 posti (+21,5%) sia quelle di autobus con capienza superiore a 60 posti (+9,1%), mentre sono in lieve flessione le immatricolazioni di autobus con capienza compresa tra i 31 e i 60 posti (-0,8%).

La crescita delle immatricolazioni di autobus in Italia è indubbiamente significativa e dimostra che nel nostro Paese questo comparto sta superando le difficoltà degli anni passati. La crescita è dovuta certamente alla ripresa dell’intera economia, che sta ripartendo dopo la grave crisi economica, ma anche alla necessità di sostituire i mezzi più datati e ancora in circolazione. Secondo i più recenti dati dell’Anfia, infatti, in Italia l’età media del parco circolante di autobus è di circa 13 anni, ben al di sopra dei 7,9 anni della Francia, dei 7,7 del Regno Unito e dei 6,9 della Germania. Questo dato, pertanto, rende il parco autobus nazionale particolarmente obsoleto, quindi più pericoloso e inquinante.

“A questo proposito – sottolinea Airp – un contributo di rilievo per diminuire l’impatto ambientale dei veicoli in circolazione può venire dall’utilizzo di pneumatici ricostruiti. I pneumatici ricostruiti hanno infatti un’alta valenza ecologica, in quanto con la tecnologia della ricostruzione è possibile prolungare la vita dei pneumatici e ritardarne quindi lo smaltimento”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

A Benevento sei mesi di corse illimitate sui bus a 2,35 euro: la truffa sui social resuscita l’Amts

redazione 6 mesi fa

Benevento, c’è il piano traffico per la commemorazione dei defunti: un capolinea bus sarà in via Nicola da Monteforte

redazione 8 mesi fa

Lavori nelle scuole, potenziato il servizio di trasporto pubblico locale

redazione 8 mesi fa

Bus nelle contrade, giovedì partono le nuove linee a Benevento

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content