fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Studiosi ed Enti alla scoperta dell’Appia antica per la valorizzazione del territorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Come sostenevano i latini, “la Storia è maestra di vita”. Da oggi però è anche la via sulla quale si muove la valorizzazione e la promozione territoriale. Così, i paesaggi dell’Appia antica si tramutano nelle nuove strade della conoscenza, in un percorso capace di unire studiosi, ricercatori, liberi professionisti e amministrazioni pubbliche.

Gli attori di questo ambizioso progetto si sono incontrati questa mattina a Palazzo Paolo V, a Benevento, con lo scopo di individuare soluzioni concrete e idonee per la valorizzazione dei territori attraversati dalla “Regina Viarum”.

Il workshop rappresenta il naturale esito di un progetto nato nel 2011 nell’ambito di una convenzione stipulata tra il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno e la Soprintendenza Archeologia Campania (Ufficio Archeologico di Benevento).

“Ancient Appia Landscapes” si pone l’esigenza di verificare sul terreno i segni e le tracce archeologiche nel tratto posto tra il ponte Leproso (la città di Benevento) e il ponte Rotto (nel comune di Apice), ricostruendo non solo l’antico tracciato ma anche il rapporto tra le comunità e il paesaggio.

Una sfida non solo scientifica, ma che punta anche alla valorizzazione dei territori. Rientrano nella progettualità, infatti, aspetti legati al turismo, alla mobilità sostenibile e alla conoscenza del paesaggio. Un discorso poliedrico e che mira alla costituzione di una rete istituzionale. Al protocollo d’intesa hanno aderito i Comuni dell’Appia, Confindustria Benevento, le associazioni di professionisti, la Soprintendenza Archeologica e Federculture.

Al progetto ha partecipato anche la Direzione Nazionale Unesco Giovani. Una presenza importante anche in vista di un possibile riconoscimento per l’Appia antica che potrebbe significare il primo passo verso un rilancio culturale, economico e sociale di contesti territoriali unici per le proprie potenzialità.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Regina Viarum, sottoscritta l’Ats tra i Comuni con Benevento ente capofila

redazione 4 mesi fa

Costituita la Rete delle Associazioni della ‘Via Appia’

redazione 4 mesi fa

Valorizzazione cammino della Via Appia, si valuta associazione temporanea tra 11 comuni sanniti

redazione 5 mesi fa

Forum Novum e la Via Appia-Traiana: a Paduli una tre giorni dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

La pasticceria sociale DolceMente dona 600 biscotti alla riapertura di San Giovanni a Carbonara nel Rione Sanità

redazione 1 ora fa

San Nicola Manfredi, venerdì scuole chiuse per il passaggio del Giro Mediterraneo in Rosa

redazione 4 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 4 ore fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

Primo piano

redazione 1 ora fa

San Nicola Manfredi, venerdì scuole chiuse per il passaggio del Giro Mediterraneo in Rosa

Alberto Tranfa 2 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 4 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content