fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La magia dei cavalieri longobardi conquista Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prosegue la battaglia per la conquista delle reliquie di Sant’Eliano. Le fare della Principessa, del Diacono e del Conte sono in lotta per ottenere l’onore di custodire le spoglie del martire.

L’urna sacra – in possesso della fara del Duca, che per questo non può partecipare alla contesa – è stata portata in processione poco prima dello svolgimento della quinta prova, riservata i nobili Cavalieri.

Il corteo storico ha omaggiato il prode Galstaldo Gualtari che nell’anno del Signore 763 si recò a Bisanzio per ordine del Duca Arechi II e tornò a Benevento con le sacre reliquie del Martire Eliano, uno dei famosi Santi Quaranta Martiri di Sebaste.

L’evento, che ormai rappresenta un appuntamento fisso e tra i più spettacolari di Benevento Longobarda, è partito dalla Rocca dei Rettori per raggiungere la chiesa di Santa Sofia e poi ritornare nel villaggio medioevale di piazza Castello.

Una volta nell’accampamento è iniziata la penultima gara, riservata ai cavalieri: nei giorni scorsi si erano già battuti i migliori balestrieri, arcieri, servanti e armigeri. I nobili si sono affrontati in tre prove a difficoltà crescente: Corsa all’Anello, il Lancio del Giavellotto, la Corsa al Velluto.

In serata andrà in scena l’ultimo palio, quello degli arimanni, che consacrerà la fara vincente. Intanto, questa mattina l’associazione Benevento Longobarda, insieme a Gens Langobardourm e Fortebraccio Veregrense, ha messo in scena il matrimonio tra Arechi II e la principessa Adelperga, figlia del Re Desiderio, celebrato nel 758 a Benevento, alla presenza di Paolo Diacono e dei maggiori arimanni d’Italia. La rievocazione è stata ripresa dalle telecamere per la realizzazione di un documentario per Rai Storia.

Contemporaneamente, proseguono i laboratori, la musica e gli spettacoli medioevali. Attrazioni che, unite all’importante componente culturale e alle numerosissime presenze città, fanno di Benevento Longobarda una manifestazione tra le più apprezzate a livello nazionale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Nel week end la rievocazione storica della “Battaglia di Circello” raccontata da Guicciardini

redazione 2 mesi fa

Benevento Longobarda al Festival delle città del Medioevo e alla rievocazione della Battaglia di Civitate

redazione 2 mesi fa

Benevento Longobarda al “Lucca Historiae Fest”

redazione 2 mesi fa

Benevento Longobarda parteciperà al “Romans Langobardorum”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 13 agosto 2025

redazione 12 ore fa

San Giorgio La Molara, l’opposizione: “Crisi idrica un fallimento targato De Vizio”

redazione 13 ore fa

San Nicola Manfredi, la maggioranza: “Il sindaco agisce per il bene della comunità, non per calcoli elettorali”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 13 agosto 2025

redazione 3 ore fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 16 ore fa

Concerti ‘Benevento Città Spettacolo’: Piazza Pacca off-limits dal 18 agosto

redazione 20 ore fa

Si allontana per una passeggiata, ma non fa più rientro: trovato morto ex preside sannita disperso sul Matese

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content