fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Il Comune di Telese Terme partecipa all’iniziativa bellezza@governo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Telese Terme ha partecipato alla iniziativa bellezza@governo con la quale il Governo ha messo a disposizione 150 milioni di euro per recuperare i luoghi culturali da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività o un progetto culturale da finanziare.

In particolare è stato segnalato alla Presidenza del Consiglio un progetto di ripristino funzionale delle vasche termali del Parco Bagni Vecchi in Telese Terme, meglio noto come Antiche Terme Jacobelli.

Il progetto presentato – del valore di circa 350mila euro – rientra pienamente nello spirito dell’iniziativa governativa, laddove prevede di intervenire su beni di grande interesse caduti in disuso o che necessitano di una più adeguata valorizzazione.

E’ appunto il caso delle “Antiche Terme Iacobelli”, parco naturale fondato nel 1861 dal cav. Achille Jacobelli e inaugurato nel 1867. Le cronache dell’epoca parlano di un luogo delizioso, ricco di verde e di piacevoli passeggiate con al centro una galleria alla fine della quale si apriva una grande sala coperta di tende con tavole e sedili di marmo bianco, contornata da 40 camerini e una grande vasca anch’essa di marmo dove affluiva l’acqua minerale. Dopo alterne vicende queste terme caddero in disuso per poi essere ristrutturate nel 2008 con fondi del P.O.R. Campania, quando divennero un parco naturale dove ancora oggi si possono osservare i resti di queste antiche vestigia.

Il progetto ora proposto nell’ambito dell’iniziativa bellezza@governo si propone di eliminare alcuni inconvenienti tecnici che, a causa delle notevoli oscillazioni del livello delle falde acquifere e quindi del livello delle acque nelle vasche, non garantisce il corretto e continuo smaltimento delle acque sorgive, tanto da provocare ciclicamente il ristagno di acqua con conseguente efflorescenza e presenza di alghe maleodoranti.

Per ridare piena fruibilità del parco alla cittadinanza e per immaginare nuove e più efficaci forme di valorizzazione del luogo, si auspica che la commissione ad hoc appositamente costituita presso la Presidenza del Consiglio possa ritenere questo progetto meritevole di finanziamento.

La decisione in merito ci sarà entro il prossimo 10 agosto 2016, quando è prevista l’emanazione del relativo decreto di stanziamento di finanziamento delle opere prescelte.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Telese Terme, rissa tra giovani: sospeso locale e nove provvedimenti di divieto

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, c’è anche Telese con Montepugliano. Soddisfatta l’amministrazione

redazione 1 settimana fa

Telese Terme seconda nel Sannio per reddito medio pro capite: “Frutto di lavoro costante e visione lungimirante”

redazione 1 settimana fa

Telese Terme festeggia i 100 anni della signora Filomena Di Santo

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 6 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content