fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Concluso il progetto ‘Giovane-scuola/scuola-giovane’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso questa mattina con l’evento “Stai alle regole. Vivere nella legalità rende liberi” il progetto Giovane-scuola/scuola-giovane, promosso dalle cooperative sociali beneventane Nuovi Incontri e Co Housing, con la partecipazione di quattro istituti scolastici super​​iori: lo Scientifico Rummo, l’Artistico e l’Industriale Lucarelli per la città di Benevento e l’Istituto Fermi di Montesarchio. Il progetto è finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
 
Giovane-scuola/scuola-giovane ha avuto come filo conduttore il tema della legalità e ha visto la collaborazione attiva dell’Istituzioni del territorio, in particolare della Questura.
Questa mattina è intervenuto sul tema il vicequestore Vittorio Zampelli. “La mafia teme più la scuola che la giustizia” ha chiosato Zampelli citando Antonino Caponnetto. La scuola è quindi un contesto educativo privilegiato per formare giovani coscienze.
Sono stati proprio i giovani studenti dei quattro istituti coinvolti ad affrontare poi l’argomento legalità dalle angolature che hanno sentito più vicine: la reazione alle intimidazioni di mafia e camorra, la tossicodipendenza, il primato della coscienza in caso di conflitto tra legalità e giustizia.
Ha fatto gli onori di casa Giulio De Cunto, preside del Fermi. Ha chiuso la giornata l’intervento di Maria Fanzo, coordinatrice del progetto e presidente di Nuovi Incontri, cooperativa da decenni impegnata nel sociale a Benevento. La Fanzo ha ringraziato dirigenti e docenti dei quattro istituti per la collaborazione al progetto.
Le attività, però, non finiscono qui. Dal progetto è nata infatti ABER, la prima associazione studentesca che coinvolge più istituti scolastici, impegnata sul tema della legalità.

Nuovi Incontri e Co Housing resteranno quindi accanto ai ragazzi aderenti supportandoli dal punto di vista logistico, economico e associativo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content