fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Funzioni non fondamentali e rete museale, lunedì intesa Regione-Provincia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà sottoscritta lunedì 30 maggio in Napoli l’Intesa istituzionale tra la Regione Campania e le Province per la riallocazione delle attività e dei servizi riconducibili alle funzioni non fondamentali degli Enti di Area Vasta.

Lo comunica il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci che ha ricevuto dall’assessore regionale alle Risorse Umane Sonia Palmeri l’invito ad intervenire insieme ai suoi omologhi di Area Vasta.

L’intesa, che obbedisce alla disciplina regionale della legge 9 novembre 2015, n. 14, ha ad oggetto il trasferimento delle funzioni in materia di cultura, turismo, sport e Centri per l’Impiego e delle connesse risorse umane, strumentali e finanziarie.

Nei mesi scorsi, il governatore e l’assessore alle Risorse Umane della Regione, nonché i presidenti delle Province hanno a lungo discusso di questo argomento ed alla fine hanno concordato un Testo che, per quanto riguarda il Sannio, a giudizio del Presidente Ricci, può essere considerato con soddisfazione perché in gran parte recepisce, così come attestato in sede di Consiglio Provinciale, le indicazioni e le richieste formulate dalla Rocca dei Rettori in relazione, ovviamente, alle necessità ed alle dotazioni del territorio.

“E’ appena il caso di notare” – ha proseguito il Presidente Ricci – “che la sola Rete museale di proprietà della Provincia di Benevento è imponente ed articolata sul territorio, il che comporta ovviamente ingenti costi fissi. D’altra parte, a ragione dei pesanti tagli di risorse finanziarie agli Enti locali ed alla sottrazione di competenze alle Province disposte dalla Legge Delrio, si correva seriamente il rischio di chiudere per l’impossibilità oggettiva ad andare avanti il Museo del Sannio, la Biblioteca Provinciale “Antonio Mellusi”, il Museo Arcos, il Museo dell’Arco di Traiano presso Sant’Ilario a Port’Aurea, il Musa, il Geobiolab, il Meg ed il Paleolab, mentre – ha concluso Ricci – sarebbe sopravvissuta soltanto l’area espositiva e museale della Rocca dei Rettori grazie esclusivamente alla disponibilità ed al senso di responsabilità del personale dipendente”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Incendi boschivi, dal 15 giugno periodo di grave pericolosità: ecco i divieti e le misure da rispettare

redazione 1 giorno fa

La Provincia di Benevento piange la scomparsa dell’ex dirigente Angelo Fuschini

redazione 2 settimane fa

Provincia, ok all’accordo su fruizione e valorizzazione del Museo del Sannio

redazione 2 settimane fa

Trasferimento studenti per lavori nelle scuole: la soluzione sarà la turnazione settimanale

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Provincia, anche la Lega all’attacco: “Tanto tuonò che piovve”

redazione 4 ore fa

Ecopunto Cretarossa, Fioretti (Pd): “Disagi per la soppressione, propongo di spostarlo e aggiungere una telecamera”

redazione 4 ore fa

Forza Italia, Fuschini e Iachetta: “La Rocca continua a tremare, sono giunti al capolinea”

redazione 4 ore fa

A Montesarchio l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile comunale

Primo piano

redazione 5 ore fa

Tensioni alla Rocca, tre consiglieri rimettono le deleghe. Lombardi e Agostinelli: “Cercheremo condizioni per ricomporre”

redazione 5 ore fa

Forza Italia, è rottura tra Rubano e Vernillo: il sindaco di San Nicola Manfredi non è più vice segretario provinciale

redazione 6 ore fa

L’appello: ‘Gravi problemi per l’assistenza medica di base nel Medio Calore. Si intervenga’

redazione 8 ore fa

Asl Benevento, l’ingegnere Pucillo nuovo direttore della UOC Tecnico Manutentiva

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content