fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Apollosa, patrocinio al film “Bruciate Napoli”: nel cast il concittadino Formato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Apollosa ha dato l’ok al patrocinio per il film “Bruciate Napoli”. Ambizioso e complesso il mediometraggio presentato dal regista Arnaldo Delehaye, ispirato al film sulle “Quattro giornate di Napoli” di Nanny Loy, del 1962, con illustrazione di alcune storie vere e totalmente inedite.

La delibera di giunta, pubblicata questa mattina sull’albo pretorio dell’Ente, chiarisce il diretto collegamento che il film storico ha in un certo qual modo con il paese: fu infatti uno dei concittadini, Domenico Formato, a interpretare il ruolo dello scugnizzo dodicenne Gennaro Capuozzo, e che prenderà ora parte al nuovo cast. Questa la ragione per cui la richiesta del presidente dell’Associazione Culturale “Le nove muse”, che da anni si occupa della realizzazione di manifestazioni che esaltino le eccellenze artistiche del territorio da diverse prospettive, è stata accolta in maniera favorevole.

Si tratta di un vero e proprio tributo a Loy, un film-racconto napoletano, che propone di analizzare questa realtà in ogni sua componente.

“Bruciate Napoli” è la storia di una famiglia napoletana, residente sulla collina del quartiere Vomero, che prova a sfuggire agli ultimi attacchi dei tedeschi in attesa della liberazione da parte degli alleati americani, ma si trova alle prese con continue invenzioni strategiche per poter sopravvivere.

L’idea nasce proprio dalle parole di Hitler ai suoi uomini – “Riducete Napoli in polvere e cenere” -, durante le guerriglie urbane. Il titolo cerca di rendere, appunto, questa idea.

Protagonista indiscusso è quindi certamente il dramma vissuto dalla popolazione sterminata; il regista riesce ad evidenziare però la speranza, la forza e il coraggio presenti all’interno delle famiglie: tutte qualità positive che garantiranno la salvezza. Sotto questa luce vengono quindi sottolineate le peculiarità della popolazione partenopea, reali sia per quanto riguarda l’accezione positiva quanto per quella negativa.

Ciò che però sorprende è poter assistere a soli 50 minuti di film. Il lavoro finale comprenderà cinque film dalla durata di 120 minuti. Lo stesso Delehaye ha dichiarato che ognuno dei cinque film avrà un protagonista e sarà ambientato in un quartiere diverso. Lo scopo primario resta però quello di raccontare le fasi finali di una guerra che ha gettato in un certo senso le fondamenta per la nascita del mondo attuale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Chiude in bellezza la XXVII Sagra del Maialetto di Apollosa

redazione 1 settimana fa

A ottobre torna il Social Film Festival Benevento ArTelesia: questa mattina la presentazione

redazione 1 settimana fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 2 settimane fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

Dall'autore

redazione 19 secondi fa

L’Asia a Gaeta per la conferenza italiana su ICT e Smart Cities

redazione 4 ore fa

Il caciocavallo di Castelfranco, le sagre dei funghi, il Comicron di Gregoretti: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 19 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 19 settembre 2025

redazione 4 ore fa

Il caciocavallo di Castelfranco, le sagre dei funghi, il Comicron di Gregoretti: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

Alberto Tranfa 15 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content