fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Mostra “Stirpe di Draghi”: affluenza in crescita. Ieri la visita di Felicori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con una nota indirizzata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle province di Benevento e Caserta, il sindaco della città di Sant’Agata de’ Goti, Carmine Valentino, chiede di programmare l’inizio dei lavori di restauro del pavimento maiolicato della chiesa di San Francesco in data successiva al 19 settembre 2016, al fine di consentire la massima fruizione della mostra “Stirpe di Draghi”, allestita presso la stessa chiesa, in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici, dal 19 marzo 2016 al 19 settembre 2016.

Il tutto, si legge nella missiva a firma del Primo Cittadino, anche in considerazione del notevole successo in termini di visitatori che la mostra, realizzata nell’ambito del progetto “Suoni di terra nei luoghi dell’arte” (finanziato con fondi PAC Beni Culturali – Regione Campania) sta riscuotendo.

“Stirpe di Draghi”, sta richiamando, infatti, l’attenzione – crescente di giorno in giorno – di un vasto pubblico nonché di prestigiosi ed illustri ospiti (recente la visita del Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Antimo Cesaro), a testimoniare e suggellare il trend positivo di un percorso progettuale avviato dall’Amministrazione Valentino con “il Ratto d’Europa” ed ora ripreso, con vigore determinazione, con un’altra grande opera del ceramografo Assteas, rinvenuta in terra saticulana. A confermare la capacità attrattiva dell’evento ieri è giunta l’autorevole visita del direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori.

Felicori è stato ricevuto a palazzo San Francesco dal sindaco Carmine Valentino e da molti rappresentanti della civica amministrazione. “La sua visita alla mostra “Stirpe di Draghi” ed alla città – ha sottolineato il sindaco Valentino – ci rende orgogliosi e aggiunge valore al nostro lavoro ed a questo allestimento archeologico, frutto di una attenta e precisa progettualità che valorizza le risorse culturali del territorio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 6 ore fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 6 ore fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content