fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Conservatorio “Nicola Sala”, protocollo d’intesa con SoundtracksPRO Music Publishing

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Conservatorio di Musica “Nicola Sala”di Benevento, in un crescendo di proposte didattico-artistiche improntate ad un’offerta formativa sempre più ampia e qualificata, sigla un protocollo d’intesa con SoundtracksPRO Music Publishing.

Appuntamento per venerdì 29 aprile 2016, a partire dalle ore 11.00, presso l’Istituzione di Alta Formazione Musicale sannita: sarà ufficializzato l’accordo e sarà presentata la piattaforma SoundtracksPRO.com. In occasione dell’evento si parlerà anche di altre idee ed iniziative che SoundtracksPRO ha in programma sempre legate al mondo della Musica. La giornata, infatti, si dividerà in più fasi: firma ufficiale dell’accordo, presentazione delle piattaforme e incontri tecnici con docenti ed allievi.

La firma dell’accordo apporterà un grande impulso alla didattica del Conservatorio, coinvolgendo gli allievi in modo attivo nella creazione di colonne sonore professionali che saranno distribuite sia in ambito nazionale che internazionale per i settori del Cinema, Teatro, Tv e Radio.

La SoundTracksPRO presenterà il suo portale dedicato al mondo dei compositori, un vero e proprio strumento professionale, che grazie a questa collaborazione, può trasformarsi in un’opportunità di inserimento lavorativo, già durante gli anni di studio, per gli allievi e le orchestre del Conservatorio, che avranno un impegno attivo e dinamico nella realizzazione di opere musicali originali.

Il Conservatorio di Musica di Benevento fa da capofila in Italia nell’ aderire a questo innovativo progetto: una nuova esperienza di studio che immerge gli studenti direttamente nel mondo professionale della composizione e dell’arrangiamento di colonne sonore, generando profitti sia per i compositori stessi che per il conservatorio.

Il Direttore del Conservatorio, M° Giuseppe Ilario e il Presidente, Dott.ssa Caterina Meglio, esprimono enorme soddisfazione per la stipula di questo innovativo protocollo d’intesa, promosso dalla loro ‘governance’, realizzato grazie anche al costante impegno del Capodipartimento del Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali, M° Giosué Grassia, titolare di cattedra presso l’Ateneo beneventano.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 2 giorni fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 5 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 6 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 34 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content