fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Conservatorio “Nicola Sala”, protocollo d’intesa con SoundtracksPRO Music Publishing

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Conservatorio di Musica “Nicola Sala”di Benevento, in un crescendo di proposte didattico-artistiche improntate ad un’offerta formativa sempre più ampia e qualificata, sigla un protocollo d’intesa con SoundtracksPRO Music Publishing.

Appuntamento per venerdì 29 aprile 2016, a partire dalle ore 11.00, presso l’Istituzione di Alta Formazione Musicale sannita: sarà ufficializzato l’accordo e sarà presentata la piattaforma SoundtracksPRO.com. In occasione dell’evento si parlerà anche di altre idee ed iniziative che SoundtracksPRO ha in programma sempre legate al mondo della Musica. La giornata, infatti, si dividerà in più fasi: firma ufficiale dell’accordo, presentazione delle piattaforme e incontri tecnici con docenti ed allievi.

La firma dell’accordo apporterà un grande impulso alla didattica del Conservatorio, coinvolgendo gli allievi in modo attivo nella creazione di colonne sonore professionali che saranno distribuite sia in ambito nazionale che internazionale per i settori del Cinema, Teatro, Tv e Radio.

La SoundTracksPRO presenterà il suo portale dedicato al mondo dei compositori, un vero e proprio strumento professionale, che grazie a questa collaborazione, può trasformarsi in un’opportunità di inserimento lavorativo, già durante gli anni di studio, per gli allievi e le orchestre del Conservatorio, che avranno un impegno attivo e dinamico nella realizzazione di opere musicali originali.

Il Conservatorio di Musica di Benevento fa da capofila in Italia nell’ aderire a questo innovativo progetto: una nuova esperienza di studio che immerge gli studenti direttamente nel mondo professionale della composizione e dell’arrangiamento di colonne sonore, generando profitti sia per i compositori stessi che per il conservatorio.

Il Direttore del Conservatorio, M° Giuseppe Ilario e il Presidente, Dott.ssa Caterina Meglio, esprimono enorme soddisfazione per la stipula di questo innovativo protocollo d’intesa, promosso dalla loro ‘governance’, realizzato grazie anche al costante impegno del Capodipartimento del Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali, M° Giosué Grassia, titolare di cattedra presso l’Ateneo beneventano.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content