ENTI
Patto per la Campania, a Napoli arriva Renzi: interventi anche per il Sannio
Mortaruolo: "La Campania con la nuova guida del presidente Vincenzo De Luca, dopo anni di fallimenti e immobilismo, finalmente riparte". Del Vecchio: "Un progetto che rende Benevento centrale"
Ascolta la lettura dell'articolo
“Fa piacere rilevare come – sottolinea Del Vecchio – la collaborazione tra Governo e Regione abbia consentito di individuare asset strategici per la città capoluogo e per la provincia. Trasporto, turismo, cultura e ambiente sono le direttrici fondamentali del piano che punta a valorizzare la centralità di Benevento come attrattore turistico e culturale. Una quota importante è destinata al trasporto ferroviario e al risanamento ambientale, dopo gli eventi alluvionali che ci hanno duramente colpiti.
Ma c’è anche una dotazione consistente, per incentivare gli investimenti, destinata proprio a chi è stato colpito dall’alluvione e non ha smesso di credere in una ripartenza. Governo e Regione hanno fatto la loro parte, a noi tocca collaborare perché il piano sia pienamente operativo e dia i risultati che ci auguriamo tutti in tempi brevi”.
Soddisfatto anche il consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Agricoltura, Erasmo Mortaruolo: “Oggi è un giorno molto importante per tutta la nostra Regione. Il premier Matteo Renzi ha firmato il Patto per la Campania a Napoli insieme al nostro presidente Vincenzo De Luca”.
“La Campania – conclude – con la nuova guida del presidente Vincenzo De Luca, dopo anni di fallimenti e immobilismo, finalmente riparte. Abbiamo la capacità e la determinazione, grazie anche al sostegno del Governo, di cambiare radicalmente il volto della nostra Regione. E lo faremo.”
IL PATTO – Questa mattina il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca hanno siglato in Prefettura a Napoli il “Patto per la Campania”. E’ il primo dei Patti firmati in Italia e assegna alla nostra regione risorse per dieci miliardi di euro fino al 2020 in un contesto di collaborazione diretta con il governo centrale, sulla base di risorse che vengono finalizzate in maniera diretta. Per il 2016-2017 sono già avviate le procedure e le progettazioni per oltre 2,7 miliardi. Gli assi di intervento riguardano le infrastrutture, l’ambiente, lo sviluppo economico e produttivo, la scuola, università e lavoro, turismo e cultura, e la sicurezza e la cultura della legalità.
Il Patto prevede anche interventi che riguardano la provincia di Benevento: interventi infrastrutturali per i territori alluvionati della Provincia di Benevento (Opere bonifica montana) (Legge 102/2004 PSR 2014 2020 (azione 5.2.1); finanziamenti agevolati per i soggetti danneggiati dagli eventi calamitosi che hanno interessato la Provincia di Benevento nell’ottobre 2015 Decontribuzione sugli investimenti; Ammodernamento della ferrovia Cancello – Benevento. Adeguamento tecnologie. I fase; ripristino della linea Benevento-Pietrelcina e relativa elettrificazione ai fini del collegamento con il polo religioso di Pietrelcina; interventi sulle “green infrastructure” forestali regionali nell’ambito dei Piani di forestazione e bonifica montana degli Enti Delegati. Dunque tra le tante opere inserite anche quelle della difesa del territorio. Sono particolarmente orgoglioso che oggi si completa la prima fase di un percorso per i lavoratori forestali con le conferenze amministrative, la delibera 462/2015 depf 2015-2017, l’art.6 della finanziaria regionale, la delibera Cipe del dicembre 2015 e tanto altro. E’ vero che ci sono sofferenze di mensilità, ma inizia una nuova fase da completare con il fondo di anticipazione delle risorse da parte della regione e con l’approvazione di una vera e innovativa riforma per il settore; trattamento e smaltimento definitivo dei rifiuti stoccati in balle sul territorio della Regione Campania. Infine, interventi importanti anche per l’Università degli Studi del Sannio.
Foto Ansa