Generica
Panunzio: “Progetti concreti per il rilancio dell’economia cittadina”
La candidata Dionizio: “Proposta per lo sviluppo turistico della Citta’ di Benevento”
Ascolta la lettura dell'articolo
In risposta alle tante accuse di carenza di progettualità mosse dai candidati dei vari schieramenti scesi in campo nel corso di questa campagna elettorale per le amministrative di Benevento, l’Assessore alle Politiche Sociali, Umberto Panunzio rende noto che la lista “Democratici-Lealtà per Benevento” è al lavoro anche per garantire una veloce ripresa dell’economia cittadina in questo momento di crisi internazionale, attraverso programmi seri e progettualità coerenti con il tessuto urbano e con il contesto storico-economico in cui viviamo.
In questa direzione – si legge in un comunicato – si muove la proposta della candidata Ginesia Dionizio, giornalista, consulente in comunicazione e marketing, che si presenta alla cittadinanza nelle fila della lista “Democratici-Lealtà per Benevento”, a sostegno di Raffaele Del Vecchio sindaco: “Ho accolto l’invito dell’Assessore Panunzio” – spiega Dionizio – “redigendo una proposta sul tema “Turismo” che abbiamo messo a disposizione del nostro Candidato a Sindaco Raffaele Del Vecchio e di tutta la cittadinanza.
L’amministrazione uscente, è noto a tutti, in ambito culturale e turistico ha ottenuto importanti risultati e ci lascia solide basi su cui costruire. Pretestuose quindi le polemiche da parte degli avversari politici dell’attuale maggioranza a palazzo Mosti e troppe le parole spese in questo momento elettorale e che sento arrivare da ogni dove intorno all’argomento “Turismo” ma poche se non nulle le reali, possibili e dettagliate progettualità proposte. Proprio per questo, all’interno del nostro progetto viene evidenziato quanto possa incidere positivamente ed in termini economici e per l’intera economia cittadina, il porre in essere le scelte e le azioni ideate.
Il primo passo è parlare di “Turismi” e non genericamente di “Turismo”, ovvero ragionare su segmenti di mercato turistico con peculiari canali di commercializzazione del prodotto e differenti comportamenti nella conoscenza, nell’acquisto e nella fruizione della destinazione. Il progetto individua tre specifici segmenti di mercato su cui lavorare, attraverso anche la creazione di un Convention & Visitors Bureau, per incrementare i flussi di visitatori a Benevento. I segmenti da sviluppare sono: Turismo MICE (Meeting, Incentive, Congressi ed Eventi) raggiungibile attraverso le azioni del Convention Bureau; Turismo Culturale “Leisure” raggiungibile attraverso i Tour Operators internazionali e partnership con università e musei internazionali; Turismo sportivo (prevalentemente ciclismo e Trekking) con Tour Operators specializzati (soprattutto in Germania, Olanda, Belgio e Scandinavia).
L’obiettivo della proposta, è importante sottolinearlo, è muovere i flussi turistici e creare il necessario indotto economico senza andare ad incidere sulla spesa pubblica e sulle casse comunali. La proposta riporta al suo interno vere e proprie proiezioni in termini di presenze turistiche e ricavi economici, sia per le attività ricettive che commerciali (bar, ristoranti, negozi, trasporti etc) e culturali (musei, teatri, etc).
Pronta inoltre anche la bozza dell’ Action Plan per la creazione del succitato Convention & Visitors Bureau, che nel nostro caso sarà creato a partire da un impulso pubblico (Comune, Provincia) per legare a sé, è importante, l’iniziativa dei privati (strutture ricettive, agenzie di viaggi, meeting planners, wedding planners, trasporti, ristoranti, etc) per promuovere ed assistere il turismo congressuale e culturale rappresentando i segmenti dell’offerta e dell’indotto a livello di singole imprese in qualunque forma organizzate e creando una offerta omogenea con alberghi, sedi congressuali, trasportatori, ristoranti per candidare la città ad aggiudicarsi i congressi nelle gare internazionali e proporla ai Tour Operators internazionali.”
Il progetto porta anche la firma di Francesco Tanzarella, esperto in Sviluppo Turistico e Alberghiero, che vanta in questo campo una esperienza professionale ventennale in Italia e all’estero.