fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

La lotta alla corruzione nei Comuni inizia dai programmi elettorali

E' la tesi del Comitato sannita per la Legalità e la Trasparenza che stamattina ha presentato una lista di regole e suggerimenti per i futuri candidati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’azione preventiva contro la corruzione negli enti locali: è questo l’obiettivo che il comitato sannita per la Legalità e la Trasparenza, attivo sul territorio già da tre anni e composto da consiglieri comunale e amministratori del territorio, vuole conseguire con la presentazione di una lista di regole da suggerire e far inserire all’interno del programma amministrativo che gli schieramenti politici e i candidati alle prossime elezioni di giugno si accingono a stilare.

L’iniziativa è stata ufficializzata presso il bar 14B di Benevento dal presidente del comitato Clemente Cecere Palazzo, dalla vicepresidente Marina Simeone e dal portavoce Pietro Di Lorenzo, tutti, alla presenza del candidato sindaco di Benevento Tibaldi, già socio del comitato, e diversi candidati alla lista di Raffaele Del Vecchio.

“Passiamo da una fase di promozione della cultura della legalità a una fase di proposta attiva – ha spiegato il presidente Cecere Palazzo – perché abbiamo constatato che la semplice attività repressiva non basta.”

Una denuncia forte che segue quella recente del presidente dell’Anac, Raffaele Cantone, e che testimonia, secondo il comitato, “quanto in realtà l’obbligo da parte dei comuni di adottare un piano anticorruzione, vigente dal 2012, si è rivelato un mero atto amministrativo da adempiere”.

Secondo il portavoce Pietro Di Lorenzo, “questa iniziativa diventa fondamentale per tutelare i cittadini che sono le prime vittime della corruzione e per vigliare il rapporto tra i controllori e i controllati.”

Le regole che secondo il comitato sannita per la Legalità e la Trasparenza devono essere incluse nei programmi amministrativi sono indicati in otto punti che individuano le azioni e gli strumenti per “evitare che l’unica risposta al dilagante malaffare sia l’azione repressiva”.

Le proposte suggerite riguardano: 1) l’adozione di un codice etico che i Comuni dovranno deliberare, pubblicare e a cui gli amministratori dovranno conformare il proprio comportamento; 2) la vigilanza sul rispetto del codice etico, da rendicontare al consiglio comunale e pubblicare sul sito dell’ente annualmente e da affidare ai capi delle amministrazioni e ai presidenti degli organi consiliari affiancati da una commissione bipartisan eletta nella prima seduta del consiglio comunale e composta anche da un esperto sterno di comprovata integrità scelto dalla minoranza consiliare; 3) l’istituzione da parte dei Comuni di un registro pubblico unico degli interessi dei soggetti titolari dei propri organi politici, accessibile a tutti i cittadino e pubblicato on line; 4) i codici etici dovranno prevedere doveri di astensione, dettati da criteri di prudenza, correttezza e buona immagine relativamente alle situazioni nelle quali, pur in assenza di un interesse diretto o preferenziale, possa ravvisarsi un potenziale conflitto d’interessi; 5) l’estensione anche ai consiglieri comunali e ai componenti della giunta comunale dell’obbligo di prestare un giuramento di fedeltà alla Repubblica, che attualmente riguarda soltanto i consiglieri delle Regioni, i sindaci e i presidenti delle giunte provinciali; 6) l’istituzione di un’apposita delega alla legalità e alla trasparenza con l’obbligo di una relazione annuale sull’attuazione di principi e delle regole di legalità e trasparenza; 7) inserire nei programmi elettorali argomenti ed impegni concreti per combattere la corruzione; 8) favorire la costituzione di commissioni con la partecipazione dei cittadini che verifichino e informino su tematiche afferenti i principi imprescindibili di legalità e trasparenza.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Calvi, il neo Comitato “Ponterotto” contro il nuovo tracciato Terna: “Difendiamo l’area del Cubante, cuore storico e culturale del territorio”

redazione 1 mese fa

Vitulano ottiene un nuovo finanziamento PNRR per la digitalizzazione

redazione 2 mesi fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

redazione 2 mesi fa

L’Arma dei Carabinieri vicina ai cittadini nei gesti quotidiani e nell’educazione dei più giovani

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Videosorveglianza, approvati 16 progetti nel Sannio: fondi per 2 milioni di euro

redazione 12 ore fa

Benevento, sabato 6 settembre divieto di sosta e circolazione in via Erchemperto

redazione 12 ore fa

Coletta e Felato nominati vice coordinatori di Forza Italia della Valle Vitulanese

redazione 13 ore fa

Riverberi, domani secondo appuntamento a Castelpoto: è la volta dei ‘Dirotta su Cuba’

Primo piano

gianroccorossetti 8 ore fa

Anche Benevento alza la voce per Gaza: dal Ponte Pagliuca in tanti per un grido di speranza

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Pasquale Albano nominato nuovo direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Benevento

Alberto Tranfa 15 ore fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

redazione 15 ore fa

Domenica l’eclissi totale di Luna: appuntamento con gli Astrofili Beneventani a San Nicola Manfredi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content