fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

La lotta alla corruzione nei Comuni inizia dai programmi elettorali

E' la tesi del Comitato sannita per la Legalità e la Trasparenza che stamattina ha presentato una lista di regole e suggerimenti per i futuri candidati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’azione preventiva contro la corruzione negli enti locali: è questo l’obiettivo che il comitato sannita per la Legalità e la Trasparenza, attivo sul territorio già da tre anni e composto da consiglieri comunale e amministratori del territorio, vuole conseguire con la presentazione di una lista di regole da suggerire e far inserire all’interno del programma amministrativo che gli schieramenti politici e i candidati alle prossime elezioni di giugno si accingono a stilare.

L’iniziativa è stata ufficializzata presso il bar 14B di Benevento dal presidente del comitato Clemente Cecere Palazzo, dalla vicepresidente Marina Simeone e dal portavoce Pietro Di Lorenzo, tutti, alla presenza del candidato sindaco di Benevento Tibaldi, già socio del comitato, e diversi candidati alla lista di Raffaele Del Vecchio.

“Passiamo da una fase di promozione della cultura della legalità a una fase di proposta attiva – ha spiegato il presidente Cecere Palazzo – perché abbiamo constatato che la semplice attività repressiva non basta.”

Una denuncia forte che segue quella recente del presidente dell’Anac, Raffaele Cantone, e che testimonia, secondo il comitato, “quanto in realtà l’obbligo da parte dei comuni di adottare un piano anticorruzione, vigente dal 2012, si è rivelato un mero atto amministrativo da adempiere”.

Secondo il portavoce Pietro Di Lorenzo, “questa iniziativa diventa fondamentale per tutelare i cittadini che sono le prime vittime della corruzione e per vigliare il rapporto tra i controllori e i controllati.”

Le regole che secondo il comitato sannita per la Legalità e la Trasparenza devono essere incluse nei programmi amministrativi sono indicati in otto punti che individuano le azioni e gli strumenti per “evitare che l’unica risposta al dilagante malaffare sia l’azione repressiva”.

Le proposte suggerite riguardano: 1) l’adozione di un codice etico che i Comuni dovranno deliberare, pubblicare e a cui gli amministratori dovranno conformare il proprio comportamento; 2) la vigilanza sul rispetto del codice etico, da rendicontare al consiglio comunale e pubblicare sul sito dell’ente annualmente e da affidare ai capi delle amministrazioni e ai presidenti degli organi consiliari affiancati da una commissione bipartisan eletta nella prima seduta del consiglio comunale e composta anche da un esperto sterno di comprovata integrità scelto dalla minoranza consiliare; 3) l’istituzione da parte dei Comuni di un registro pubblico unico degli interessi dei soggetti titolari dei propri organi politici, accessibile a tutti i cittadino e pubblicato on line; 4) i codici etici dovranno prevedere doveri di astensione, dettati da criteri di prudenza, correttezza e buona immagine relativamente alle situazioni nelle quali, pur in assenza di un interesse diretto o preferenziale, possa ravvisarsi un potenziale conflitto d’interessi; 5) l’estensione anche ai consiglieri comunali e ai componenti della giunta comunale dell’obbligo di prestare un giuramento di fedeltà alla Repubblica, che attualmente riguarda soltanto i consiglieri delle Regioni, i sindaci e i presidenti delle giunte provinciali; 6) l’istituzione di un’apposita delega alla legalità e alla trasparenza con l’obbligo di una relazione annuale sull’attuazione di principi e delle regole di legalità e trasparenza; 7) inserire nei programmi elettorali argomenti ed impegni concreti per combattere la corruzione; 8) favorire la costituzione di commissioni con la partecipazione dei cittadini che verifichino e informino su tematiche afferenti i principi imprescindibili di legalità e trasparenza.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Benevento, il magistrato Catello Maresca incontra gli studenti per presentare il suo libro su Giovanni Falcone

redazione 5 giorni fa

Sant’Angelo a Cupolo, il sindaco all’opposizione: “Vostro unico obiettivo è fermare la macchina amministrativa”

redazione 2 settimane fa

Benevento, il 18 ottobre alla Basilica della Madonna delle Grazie il Giubileo del mondo delle associazioni

redazione 3 settimane fa

Lavori sulla Telesina mai partiti, il Comitato S.o.S. 372 chiede chiarimenti all’Anas

Dall'autore

redazione 7 ore fa

San Marco dei Cavoti, raccolta firme di Costantini per stallo disabili

redazione 7 ore fa

Ponte: l’Arma ricorda l’appuntato Vaccarella, medaglia d’oro al valor civile alla memoria

redazione 8 ore fa

‘Altra Benevento’ incalza sull’acqua pubblica: candidati M5s e prof. Fiorillo dicano cosa ne pensano di Sannio Acque

redazione 8 ore fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Primo piano

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

Alberto Tranfa 6 ore fa

Benevento, inaugurato parcheggio dell’ex Caserma Guidoni: accesso pubblico solo nel weekend

redazione 8 ore fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

redazione 8 ore fa

Benevento, scoperto veicolo di provenienza illecita: denunciato 50enne per ricettazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content