fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il Sannio Consorzio Tutela Vini a Verona per “Vinitaly”

Il presidente Rillo: "Sarà un momento di promozione ma anche di riflessione per proseguire lungo il virtuoso cammino per la tutela e la valorizzazione del territorio"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Sannio Consorzio Tutela Vini si prepara all’importante trasferta di Verona. Interessanti le iniziative programmate dal Consorzio in occasione della cinquantesima edizione del ‘Vinitaly’, il Salone internazionale dei vini e dei distillati, in programma nella città veneta da domenica 10 a mercoledì 13 aprile.

Nel pomeriggio di lunedì 11 aprile (dalle ore 15.30 alle ore 17.00), l’Area Eventi del Padiglione B – Regione Campania’ ospiterà la presentazione dello studio ‘Nel Sannio coltiviamo emozioni’, autorevole pubblicazione scientifica che mette al centro la storia, la cultura e i paesaggi della vitivinicoltura sannita. Ad aprire l’incontro saranno i saluti del presidente del Consorzio Sannio, Libero Rillo. Seguiranno gli interventi dei curatori dell’opera, Nicola Matarazzo (direttore del Consorzio) e Lorenzo Nifo (presidente della Commissione tutela), del giornalista e scrittore enogastronomico Luciano Pignataro e del consigliere per l’agricoltura della Regione Campania, Franco Alfieri.

In serata (a partire dalle ore 20.30) il Consorzio Sannio proporrà l’evento ‘Leguminosa e SannioDOP’, una cena degustazione con i vini del progetto Pro.Vin.Ba.S.Ti in collaborazione con Gal Titerno, Cecas e Università degli Studi del Sannio, in abbinamento con i legumi dei presidi Slow Food. La serata – che nasce dalla collaborazione con Slow Food Campania e con Berardino Martino, anima dell’agriturismo Mastrofrancesco di Morcone – si svolgerà in uno dei locali più suggestivi dell’area veronese, presso il ristorante La Torre 22 (dell’Hotel Veronesi La Torre) di Dossobuono di Villafranca.

Nella giornata di martedì 12 aprile (dalle ore 11.00 alle 12.00), sempre nello spazio conferenze del Padiglione B – Regione Campania, è in programma l’incontro ‘il Sannio dei vinidiversi’, presentazione del progetto Pro.Vin.Ba.S.Ti, in collaborazione con il Gal Titerno, Vigne Sannite – Cecas SC e l’Università degli Studi del Sannio. L’incontro, che sarà moderato da Luciano Pignataro, si aprirà con i saluti del presidente Rillo e di Nicola Mastrocinque, presidente del Cecas. A seguire gli interventi del docente universitario Ettore Varricchio (responsabile per la ricerca nell’ambito del progetto) e del giornalista Pasquale Carlo.

“Gli eventi programmati nell’ambito del Vinitaly – dichiara il presidente Libero Rillo – nascono con l’intento non solo di promuovere il Sannio vitivinicolo, ma sono sintesi anche della ferma volontà di voler costruire, nell’ambito di una vetrina di interesse internazionale, un momento di riflessione necessario ed essenziale affinché si proceda nel cammino virtuoso che il Sannio, con tutti i suoi attori della filiera vitinicola e con i suoi undicimila ettari vitati, ha intrapreso in materia di progettazione, con l’obiettivo di tutelare il territorio e valorizzarne le sue tante peculiarità. Un percorso necessario – conclude la guida del Consorzio Sannio – per preservare il grande bene ambientale avuto in dono, offrendolo anche ai futuri ospiti sotto forma di un’esperienza di vita e soggiorno di qualità”.

Queste iniziative accompagneranno l’azione promozionale delle tantissime aziende sannite che prenderanno parte all’evento veronese. Trentasette le cantine presenti negli spazi del Padiglione B – Regione Campania: Aia dei Colombi, Antonio Iannella, Il Poggio, Nifo Sarrapochiello, Terre d’Aglianico, Torre del Pagus, Votino, Cantina di Solopaca, Fontana delle Selve, Cantine Tora, Capolino Perlingieri, Caputalbus, Corte Normanna, Fattoria La Rivolta, Fontana Reale, Fontanavecchia, I Pentri, La Guardiense, La Masseria di Maria, La Vinicola del Titerno, Masseria Frattasi, Mustilli, Ocone, Quadrigato, Santiquaranta, Tenuta Fontana, Terrantiqua, Terre Stregate, Torre a Oriente, Torre dei Chiusi, Torre Varano, Torre Venere, Vigne di Mailes, Vigne Sannite, Vigne Storte, Vinicola del Sannio e Wartalia. Presenti fuori dal Padiglione Campania le aziende: Antica Masseria Venditti (Padiglione 8), Cantina del Taburno (Padiglione 7), Cantina Morone (Padiglione 8), La Fortezza (Padiglione 6), Tenuta Sant’Agostino (Padiglione D) e Terra di Briganti (Padiglione 8).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Barone (Lega) scrive a Veronafiere: “Nel Sannio un evento di Vinitaly”

redazione 4 mesi fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

redazione 5 mesi fa

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro appuntamenti per valorizzare e promuovere il territorio

redazione 6 mesi fa

Benevento, dieci anni di “Pizza e Falanghina del Sannio DOC: insieme con gusto”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 7 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 7 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 8 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 10 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 12 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content