fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Sant’Agata de’Goti, boom di turisti per la mostra “Stirpe dei draghi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pienone di turisti per il centro storico saticulano nel lungo ponte pasquale. S.Agata è stata meta di visitatori abituali, rapiti dal fascino senza tempo del paese costruito sul tufo, ma anche di nuovi flussi, attratti dal “ritorno” di Assteas e del Cratere di Cadmo, esposto nell’ambito della mostra “Stirpe di Draghi” – parte del progetto “Suoni di terra nei luoghi dell’arte” (finanziato con fondi PAC Beni Culturali – Regione Campania) – presso la chiesa del complesso monumentale di San Francesco in una prima mondiale di assoluta bellezza ed unicità realizzativa.

Un successo non scontato ma certamente frutto di un minuzioso lavoro, che lascia tutti pienamente soddisfatti, a partire dai cittadini e dagli esercenti del centro storico.

“Siamo ripartiti più determinati e più propositivi di prima” –  ha sottolineato il sindaco Carmine Valentino che, numeri alla mano, ha potuto constatare quanto la mostra, inaugurata lo scorso 19 marzo, stia richiamando l’attenzione crescente di giorno in giorno dei visitatori e che “conferma e suggella il trend positivo di un percorso progettuale avviato con “il Ratto d’Europa” ed ora ripreso con vigore determinazione con un’altra grande opera del ceramografo Assteas, rinvenuta in terra saticulana.”

Il grandissimo successo, in termini di visitatori, che sta riscuotendo anche la mostra “Stirpe di Draghi”  – ha dichiarato Carmine Valentino –  ci conferma che è opportuno lavorare per ampliare il tradizionale ventaglio dell’offerta turistica e culturale della città e di continuare in questo percorso di valorizzazione e promozione archeologica, attraverso ogni iniziativa utile a promuovere questo tesoro di cui siamo orgogliosi custodi.”

“Sulla base di queste considerazioni mi preme altresì rimarcare – ha concluso il primo cittadino – la necessità di un più stretto e collaborativo coinvolgimento degli attori economici locali. Una interazione stabile tra pubblico e privato è essenziale ed imprescindibile in una logica operativa di valorizzazione costante e concreta del contesto territoriale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 9 ore fa

L’archeoclub di Apice celebra le Giornate dell’Archeologia

redazione 2 giorni fa

Airola, a fine giugno la prima edizione di ‘Samnium in vetrina’

Christian Frattasi 4 giorni fa

Un viaggio nella vita di Leonardo da Vinci: lo spettacolo il 6 luglio al Teatro Romano di Benevento

redazione 1 settimana fa

Bonasora di Labsus: “In Italia sta nascendo dal basso un nuovo modello di democrazia che utilizza la fiducia in luogo del potere”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Fioretti (PD): ‘Famiglie e corpo scolastico preoccupati per lo stato lavori scuole ‘Torre’ e ‘Sala’

redazione 9 ore fa

L’archeoclub di Apice celebra le Giornate dell’Archeologia

redazione 9 ore fa

San Giovanni di Ceppaloni, l’arcivescovo Accrocca apre il Novenario per San Giovanni Battista

redazione 9 ore fa

Ok ad un finanziamento da 2 milioni 160 Mila euro: sorgerà un asilo nido al Rione Ferrovia

Primo piano

redazione 9 ore fa

Fioretti (PD): ‘Famiglie e corpo scolastico preoccupati per lo stato lavori scuole ‘Torre’ e ‘Sala’

redazione 13 ore fa

Benevento, furto aggravato di uno smartwatch in un negozio al Rione Ferrovia: deferiti due uomini

redazione 14 ore fa

Il sindaco Mastella: “Scuola dell’infanzia San Vito, complimenti per il pregevole risultato in tema di tutela ambientale”

Christian Frattasi 15 ore fa

In città è già ‘febbre’ Bct: file kilometriche nel centro storico per il day one dedicato al ritiro dei ticket

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content