fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Sostantivo femminile”, l’APS IOSEI incontra l’associazione Kinetta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’APS IOSEI ha promosso, insieme all’associazione culturale Kinetta di Benevento, una serie di incontri-laboratorio sull’immagine femminile e sulle relazioni di genere.

Il primo incontro si è tenuto il 23 marzo presso lo spazio LabUs di piazza Orsini.

La cultura popolare e ancestralmente maschilista, che fa della diversità tra uomo e donna un limite, un confine da non oltrepassare pena il giudizio e l’esclusione sociale, è stato il fil rouge che ha animato la serata.

In tempi in cui sembra anacronistico pensare al ruolo ed alla condizione della donna come repressa e sacrificata, – si legge in un comunicato – culturaci si accorge, se ci si guarda intorno, che così non è, soprattutto in certi luoghi, fortemente condizionati dalla cultura popolare, pensate al detto “i panni sporchi si lavano in famiglia” oppure al detto napoletano “’A femmena bbona mantene ‘na casa”. Ancora oggi la donna subisce nei contesti in cui vive, esclusione, privazione di un ruolo riconosciuto nella società e nella famiglia, in cui spesso ne vive solo le responsabilità, anche quelle che non le appartengono. Parallelamente l’uomo è quasi sempre portato alla deresponsabilizzazione perché è così che lo vuole la nostra cultura.

Pensate ad esempio al film “Per amor vostro”: nel film il regista campano Giuseppe M. Gaudino, ha magistralmente portato sullo schermo ciò che succede in alcune dinamiche familiari radicate. Dinamiche che, qualche volta, vengono sbaragliate grazie al coraggio di una donna che non è più disposta a fingere e subire per il presunto quieto vivere, un coraggio che viene alimentato da una nuova consapevolezza di sè, oltre che da un rinnovata autonomia e autodeterminazione.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 1 settimana fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 2 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 8 secondi fa

TPL, Confindustria promuove incontro con il consigliere regionale Luca Cascone e i referenti di Air Campania

redazione 4 minuti fa

Nel week end l’evento ‘Tra lucciole e stelle’ arriva a Chianche

redazione 15 minuti fa

San Marco dei Cavoti accende il dibattito sul futuro delle aree interne: al via “I Dialoghi delLaboratorio”

redazione 16 minuti fa

Raccontare la violenza per combatterla: a Benevento dibattito a più voci

Primo piano

redazione 15 minuti fa

San Marco dei Cavoti accende il dibattito sul futuro delle aree interne: al via “I Dialoghi delLaboratorio”

Marco Staglianò 4 ore fa

La fine dell’impero

redazione 16 ore fa

Telese Terme ricorda i “Thunderbirds”: inaugurata targa commemorativa

redazione 16 ore fa

Da Airola alla Polonia, la 20enne pianista Giulia Falzarano incanta Wroclaw

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content