fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

L’arte del pane a Cusano Mutri: la storia di Antonia Tammaro, un’imprenditrice sannita di successo

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    GUARDA VIDEO Gli antichi mestieri e il lavoro unico degli artigiani come volano per lo sviluppo del territorio. E’ l’idea che accompagna il lavoro quotidiano della Cna di Benevento che nella Giornata internazionale della donna ha voluto celebrare un imprenditrice del Sannio simbolo di tenacia e successo.

    Lei è Antonia Tammaro di Cusano Mutri, un’artigiana del gusto che grazie alla sua passione e alla sua forza di volontà è divenuta un punto di riferimento nel campo della panificazione e della ristorazione.

    Due occhi intensi e un sorriso cordiale ci accolgono nel suo regno degli “Antichi sapori”. Un nome che da solo racconta alla perfezione la filosofia di vita della signora Antonia, votata alla costante ricerca della qualità e di un modo di fare che solo i prodotti artigianali possono vantare. E il suo locale, nel centro di Cusano Mutri, è un’estensione ideale della sua storia: si tratta di uno splendido edificio che la famiglia Tammaro ha completamente restaurato nel rispetto delle antiche architetture.

    Eppure la carriera dell’imprenditrice non è stata semplice. Una storia che nasce dal nucleo familiare e che nel corso degli anni si è complicata con le mille difficoltà che la vita le ha messo di fronte.

    La voglia di emergere e di portare avanti la sua passione, però, l’hanno spinta a migliorare sempre di più. Per questo la signora Antonia è un esempio da seguire per tutte le donne imprenditrici che, oggi come ieri, danno vita a delle attività contando su competenza e voglia di fare.

    Ad accompagnarci alla scoperta della storia lavorativa e di vita di Antonia Tammaro c’era la presidente del Cna impresa donna, Antonella Fusco. “Siamo felici di celebrare qui questa giornata. Lo facciamo – ha spiegato – attraverso uno dei mestieri più antichi del mondo e con una donna che ha combattuto per realizzare i suoi sogni”.

    L’intervista nel servizio video

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 1 mese fa

    CNA Campania Nord, Antonio Catalano nuovo presidente

    redazione 2 mesi fa

    Timbro.it: innovazione digitale e artigianalità italiana per la timbratura personalizzata

    redazione 4 mesi fa

    Polizze catastrofali, rinviati i termini: accolta la richiesta dell’Unione Artigiani Italiani

    redazione 4 mesi fa

    La Fiera di Morcone alla 50esima edizione: dal 25 al 29 settembre si celebra mezzo secolo di tradizione e innovazione

    Dall'autore

    redazione 31 minuti fa

    Wg flash 24 del 16 luglio 2025

    redazione 31 minuti fa

    A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

    redazione 10 ore fa

    Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

    redazione 11 ore fa

    Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

    Primo piano

    redazione 31 minuti fa

    Wg flash 24 del 16 luglio 2025

    redazione 31 minuti fa

    A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

    redazione 10 ore fa

    Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

    Giammarco Feleppa 11 ore fa

    Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.