fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

“Politica energetica tra esplorazioni petrolifere e referendum”: l’incontro a Palazzo Mosti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Gruppo Pd del Comune di Benevento convoca per il prossimo 15 febbraio, ore 17, un incontro sul tema: “Politica energetica tra esplorazioni petrolifere e referendum”.

Discuteranno Giovanni Zarro, capogruppo; Gianni Bessi, consigliere regionale Emilia Romagna; Domenico Villacci, Unisannio

Le conclusioni saranno affidate al sindaco di Benevento, Fausto Pepe. L’incontro si terrà nella sala del Consiglio comunale.

La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il referendum sul quesito della durata delle autorizzazioni di esplorazioni e trivellazioni di giacimenti petroliferi o gassosi. A proporlo sono stato nove Consigli regionali. Questo stesso quesito era già stato dichiarato ammissibile dalla Cassazione.

I quesiti referendari proposti erano in tutto sei. In un primo tempo l’Ufficio centrale presso la Corte di Cassazione li aveva accolti tutti. Ma il governo ha introdotto una serie di norme nella legge di Stabilità, ribadendo, tra l’altro, il divieto di trivellazioni a mare, entro le 12 miglia.

La Cassazione ha dovuto, in conseguenza, nuovamente valutare i referendum e a quel punto ne ha ritenuto ammissibile solo uno, il sesto. La Corte Costituzionale ha espresso identico parere.
In un primo tempo le Regioni promotrici erano dieci, poi l’Abruzzo ha scelto una diversa strategia e ha abbandonato la campagna referendaria.

“Chiunque vinca il referendum, non ci sarà alcuna nuova trivellazione”, fanno sapere da Palazzo Chigi. Le stesse fonti di governo definiscono destituite di fondamento indiscrezioni secondo le quali sarebbe allo studio un provvedimento ad hoc sulla durata delle concessioni di estrazioni già esistenti.

Il Governo ha fissato il referendum per il prossimo 17 aprile, tuttavia, appare sempre più forte, in particolare in Campania, l’interesse delle compagnie petrolifere alla trivellazione dell’Appennino meridionale. Si moltiplicano infatti – partendo dalla provincia di Potenza, passando per il Cilento, il Vallo di Diano, i Picentini, l’Alta Irpinia, il Sannio, fino al Molise e oltre – i permessi di ricerca concessi dal Ministero dello Sviluppo Economico e sottoposti alle richieste di valutazione ambientale regionali.

I permessi di ricerca si riferiscono a zone spesso di enorme pregio naturalistico. Il permesso di ricerca “Monte Cavallo” interessa la provincia di Potenza con 51 kmq e la provincia di Salerno con 161 kmq. Un territorio in parte ricadente nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, inserito nella rete delle Riserve del MAB (Man and biosphere) dell’Unesco. “Santa Croce”, della Sviluppo Risorse Naturali, copre un’area di 756,50 mkq in due regioni, tra cui Molise (Campobasso) e Campania (Benevento). “Case Capozzi”, della Delty energy compagnia inglese, interessa 424 kmq con 18 comuni nel beneventano (262 kmq), tra cui lo stesso capoluogo, e 4 in Irpinia (162 kmq). “Pietra Spaccata”, sempre della Delta Energy riguarda 18 comuni del Sannio per una superficie complessiva di 333 kmq. Infine vi è il “Progetto Nusco”, della COGEID in joint venture con l’Italmin Exploration, relativo a 45 comuni in provincia di Avellino e un comune nel Sannio in un’area di 698 kmq. 

Il gruppo pd comune di bn ha rivolto caloroso invito ai comitati non triv sanniti di essere parte della tavola rotonda. Per far sentire la loro voce. “I comitati No Triv Sanniti – spiegano dal gruppo Pd – hanno declinato l’invito. Purtroppo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 17 ore fa

Benevento, i funzionari Feola e Iadicicco: “Affidamento per supporto appalti conforme al Codice, scelta tecnica”

redazione 21 ore fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

redazione 3 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

redazione 2 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 13 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 15 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 2 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 13 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 19 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content