fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Benevento la lectio della scrittrice Maraini: “Il coraggio è difendere le idee soprattutto quando si rischia qualcosa”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Dopo un avvio sfortunato al cinema teatro San Marco, il Festival Filosofico del Sannio trasloca al Massimo per ospitare Dacia Maraini. 

Nel secondo appuntamento della rassegna culturale cittadina, promossa dall’associazione “Stregati da Sophia”, la scrittrice ha incontrato i giovani sanniti esortandoli a credere sempre nella forza delle proprie idee e a lottare per portarle avanti.

Un concetto che offre una lettura diversa e originale del tema del coraggio che è il filo conduttore della manifestazione.

La scrittrice – che non si reputa una femminista – ha da sempre affrontato battaglie per affermare i diritti delle donne nel mondo, utilizzando come uniche armi la parola e la scrittura.

Attraverso la lettura di alcune parti del suo romanzo epistolare “Chiara d’Assisi. Elogio della Disobbedienza”, si nota come la scrittrice abbia scelto Santa Chiara come esempio di donna che ha saputo abbandonare tutto pur di portar avanti quello in cui credeva, una lotta contro le regole del suo tempo.

“Dalla vita di Chiara possiamo trarre un altro insegnamento importante e di grande attualità – ha commentato la Maraini -. La sua rinuncia dei beni materiali dovrebbe essere un esempio per tutti noi e forse potrebbe essere la cura per molti mali del nostro tempo”.

L’intervista nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 6 ore fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 6 ore fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content