Associazioni
Benevento, prima assemblea dei soci del Comitato di Quartiere “Rione Libertà”

Ascolta la lettura dell'articolo
Sabato 30 gennaio nella sala parrocchiale dell’Addolorata, si è tenuta la prima assemblea straordinaria dei soci del Comitato di Quartiere Rione Libertà formalmente costituito con atto dello scorso 7 gennaio. Il Presidente del Comitato ha introdotto i lavori dell’Assemblea e ha quindi proceduto a nominare il presidente dei lavori, Gino Mazza e il segretario, Nicola Rubortone ed ha avuto inizio la discussione sull’Ordine del Giorno.
Il Presidente dell’Assemblea ha letto ai presenti i principali articoli dello Statuto che sarà distribuito in copia a tutti i soci. Inoltre, ha informato i soci che i locali dell’ex plesso scolastico San Modesto I non sono mai stati assegnati dal Comune di Benevento al preesistente Comitato di Quartiere Rione Libertà e che gli stessi locali non sono idonei ad ospitare assemblee o persone per mancanza di requisiti tecnici ed ha invitato tutti i soci ad attivarsi per individuare eventuali locali da adibire a sede sociale per le attività di socializzazione e ludico-ricreative.
Ovviamente, le attività del Comitato non subiranno alcun pregiudizio da tale situazione in quanto per le assemblee e le riunioni il Comitato chiederà ospitalità agli enti e alle istituzioni presenti nel quartiere. E’ intenzione del Comitato di Quartiere istituire anche un forum di discussione permanente attraverso l’uso di social network.
Per far fronte alla copertura dei costi di costituzione l’Assemblea ha determinato il relativo contributo straordinario da ripartire tra i soci promotori. L’Assemblea ha confermato la quota di iscrizione pari ad 1 euro e il contributo ordinario annuale in 24 euro, pagabile anche a rate semestrali anticipate, come stabilito nell’atto costitutivo.
Sul terzo punto all’ordine del giorno “indirizzi per il programma delle iniziative per l’anno 2016”, si è sviluppato un ampio dibattito. Si proposto di riproporre le iniziative già messe in atto nel 2015 quali il gazebo itinerante, lo sportello legale, la partecipazione alle attività del protocollo d’intesa del 17/10/2015, le attività di segnalazioni e denuncia dei problemi del Rione tramite comunicati stampa. Inoltre, c’è la volontà di integrare tali attività con uno sportello civico che offra la collaborazione ai cittadini del Rione per l’orientamento verso cui indirizzare richieste, petizioni, reclami per le problematiche sia di interesse generale che individuale.
Ancora, costituire gruppi di lavoro per tematiche specifiche sugli argomenti all’attenzione del Comitato di Quartiere; – lavorare per una diffusione della partecipazione attiva del cittadino che limiti e sconfigga la rassegnazione alla subcultura del clientelismo ed elaborare un documento di sintesi che spieghi l’attività del Comitato di Quartiere.
In particolare il Comitato di Quartiere ha fatto proprio l’accorato appello della socia Loffredo per la salvaguardia della Scuola San Modesto e l’apertura della strada di accesso che risulta completata ma ancora chiusa per i lavori della cosiddetta spina verde: nei giorni precedenti a causa di ciò l’ambulanza non ha potuto accedere fino innanzi alla scuola per prestare soccorso ad un insegnante colta da malore. L’assemblea ha invitato il Consiglio Direttivo a porre come iniziativa prioritaria l’apertura della strada e a rinnovare con maggior vigore l’impegno per la riapertura della palestra ormai chiusa da 3 anni.
Nell’assemblea ordinaria che sarà convocata entro il 31 marzo prossimo, per la approvazione del bilancio di previsione, il Consiglio Direttivo porterà all’approvazione anche il programma delle iniziative elaborato sulla scorta degli indirizzi emersi dalla discussione.