fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Energia, il Consorzio interuniversitario EnSIEL rinnova il vertice: alla guida il docente sannita Villacci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ensiel, Consorzio Nazionale Interuniversitario “Energia e Sistemi Elettrici”, rinnova il suo vertice nominando Domenico Villacci, docente dell’Unisannio, nuovo direttore per il triennio 2016-2018.

La nomina, per acclamazione, è avvenuta nella riunione del Consiglio Direttivo Nazionale svoltasi a Torino, al Lingotto, a valle della riconferma del consiglio da parte della Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini.

Il Consorzio EnSIEL – Energia e Sistemi Elettrici – rappresenta in Italia la più grande organizzazione interuniversitaria – no profit – per gli Studi e la Ricerca nel settore dell’Energia Elettrica; è vigilato dal Ministero italiano dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ed è partecipato dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Ad EnSIEL afferiscono: l’Università dell’Aquila, di Bologna, di Cagliari, della Calabria, di Cassino e del Lazio Meridionale, di Catania, di Genova, di Roma “La Sapienza”, di Napoli “Federico II”, di Napoli “SUN”, di Padova, di Palermo, di Pavia, di Pisa, di Salerno, del Sannio; il Politecnico di Milano ed il Politecnico di Torino.

Il Consorzio promuove, coordina e svolge attività di ricerca scientifica e di consulenza nel campo dell’energia e dei sistemi elettrici, avvalendosi in priorità di personale, laboratori ed attrezzature presenti negli atenei consorziati, sulle seguenti tematiche generali: produzione dell’Energia Elettrica; sistemi ed impianti elettrici; trasmissione e distribuzione dell’Energia Elettrica; utilizzazione ed uso razionale dell’energia elettrica; trasporti elettrici
ed ogni altra tematica di sistema (pianificazione, gestione, qualità) propria dell’energia elettrica.

EnSIEL promuove e coordina studi e ricerche con la partecipazione a programmi e progetti di ricerca sia nazionali che internazionali; prepara esperti ricercatori, favorisce la collaborazione tra gli Atenei consorziati e tra questi ed Enti di ricerca e industrie sia nazionali che internazionali; si propone come interlocutore scientifico degli Organi di Governo nazionali ed internazionali; fornisce studi multidisciplinari per la pianificazione, la programmazione, la progettazione, la realizzazione, l’utilizzazione e la gestione di impianti per la produzione, il trasporto e l’utilizzazione dell’energia elettrica da fonti tradizionali e rinnovabili.

Domenico Villacci, 56enne di origine sannita, dal 2000 è professore ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia presso l’Università degli Studi del Sannio. Già Pro-Rettore Vicario presso la stessa università, ha al suo attivo una consolidata esperienza scientifica nel campo dell’energia e dei sistemi elettrici maturata con la partecipazione al coordinamento scientifico di prestigiosi progetti internazionali di ricerca; significativa anche l’esperienza derivante dalla partecipazione alla fondazione e alla direzione scientifica di Centri di Ricerca di valenza nazionale e internazionale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

redazione 2 giorni fa

Open Fiber e Unisannio uniti nel progetto Atena: fibra ottica tecnologia innovativa per l’analisi del rischio sismico

redazione 3 giorni fa

L’Unisannio lancia il Master in “Governance e Management dei Sistemi Idrici”: iscrizioni aperte fino a tutto settembre

redazione 6 giorni fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

“Telesia for Peoples”: sabato Simultanea di Scacchi e concerto dedicato a Pino Daniele

Giammarco Feleppa 24 minuti fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Ambiente, efficienza e innovazione: in attesa del depuratore cittadino, ecco quello smart di Cretarossa a servizio di 800 abitanti

redazione 2 ore fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

Primo piano

Giammarco Feleppa 24 minuti fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Ambiente, efficienza e innovazione: in attesa del depuratore cittadino, ecco quello smart di Cretarossa a servizio di 800 abitanti

redazione 2 ore fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

redazione 2 ore fa

Benevento, partita la rimozione degli impianti pubblicitari privi di autorizzazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.