CRONACA
Wg flash 24 del 12 gennaio 2016
Ascolta la lettura dell'articolo
GUARDA VIDEO – MALTEMPO: OLTRE 50 INTERVENTI NEL SANNIO
Sono stati più di 50 gli interventi dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Benevento a causa delle fortissime raffiche di vento che hanno interessato il Sannio. Nel capoluogo così come in tutta la provincia sono stai moltissimi gli alberi abbattuti dal maltempo, i calcinacci caduti dagli edifici e i rami finiti sulle sedi stradali. In città, questa mattina, i caschi rossi sono intervenuti in via Avellino a causa di un pino, di oltre 10 metri, che è stato sradicato dalla forza del vento. Problemi anche in via Valfortore, al Rione Ferrovia, dove il maltempo ha causato il crollo della recinzione esterna di una nota azienda del capoluogo. La struttura è franata sul marciapiede. Al 115, infine, sono arrivate diverse segnalazioni per la caduta di muri ed impalcature di alcuni cantieri cittadini.
RIFIUTI SPECIALI: SEQUESTRATA AREA SUL CALORE
Materiale di risulta da attività edili sversato a ridosso delle sponde del fiume Calore, al Rione Ferrovia di Benevento. Per questa ragione gli agenti del Nipaf del Corpo Forestale dello Stato hanno sequestrato una parte del cantiere di via Grimoaldo Re dove si sta provvedendo alla costruzione della passerella pedonale lungo l’argine del corso d’acqua. Il sequestro è stato effettuato a pochi metri delle gabbie in pietra e della discesa che consentirà l’accesso all’opera realizzata con i fondi del PiuEuropa. Nel corso delle indagini è stata accertata l’attività di prelievo e di scarico del materiale di risulta, condotta tramite autocarro. Il Corpo Forestale ha proceduto all’identificazione dell’autista e ha sequestrato anche il mezzo di trasporto, risultato privo di qualsiasi documentazione relativa al materiale. L’autista è stato deferito all’Autorità Giudiziariaper trasporto e attività di gestione dei rifiuti non autorizzata.
BOMBA AL LICEO: PARLANO I DIRIGENTI
“Vogliamo sapere chi sono stati gli autori di questo atto criminale. La scuola beneventana sta soffrendo per quanto accaduto, ma noi non faremo mai un passo indietro”. Sono le parole dei dirigenti dei Licei Classico e Scientifico, Norma Pedicini e Teresa Marchese, pronunciate questa mattina nel corso di una conferenza stampa congiunta. Un incontro fortemente voluto dalle due presidi per fare chiarezza su quanto avvenuto la notte di Natale ai danni dell’istituto di piazza Risorgimento, a Benevento. “Quest’atto vandalico – concludono Marchese e Pedicini – non ci fermerà. Ci spingerà, invece, a rinnovare le nostre collaborazioni”. Si partirà già dalla Notte dei Licei Classici del prossimo 15 gennaio e, forse, da un’altra partita di calcio tra docenti e studenti delle due scuole.
IL BILANCIO DELL’OSPEDALE “RUMMO”
“L’azienda ospedaliera “Rummo” di Benevento si conferma tra le prime della Campania con un risultato tra fatturato e sanità fornita che supera il 60%.” Sono le parole con cui il commissario Giampiero Maria Berruti ha sintetizzato il bilancio 2015 dell’attività svolta a partire dal 15 gennaio dello scorso anno e presentato attraverso 23 slide alla stampa questa mattina presso il padiglione SS. Maria delle Grazie. Soddisfatto per il lavoro svolto il commissario che per il futuro auspica un maggiore rapporto di collaborazione con l’Asl Benevento con la quale è stata rinnovata la convenzione per l’utilizzo dei medici nei presidi Saut e non nasconde la speranza per una continuità dell’impegno.
ADISU: ECCO LA RIFORMA
Le aziende per il diritto allo studio universitario passeranno dalle attuali sette a due: se ne parlava già da un po’ ma da ieri l’ipotesi di accorpamento è diventa realtà concreta. E’ stato, infatti, approvato dalla giunta regionale della Campania e pubblicato sul Burc, il disegno di legge regionale per il Diritto allo Studio Universitario che prevede l’istituzione di soltanto due aziende: l’Adisuc1 che avrà sede legale e amministrativa a Napoli per gli studenti iscritti agli atenei napoletani e Adisuc2 con sede legale e amministrativa a Salerno che erogherà servizi per gli studenti iscritti alle università di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno.