fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Deroga sui fondi europei 2007/2013, c’è uno spiraglio per i comuni alluvionati: la richiesta entro il 29 dicembre

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    GUARDA VIDEO Il termine ultimo del 31 dicembre 2015 per la rendicontazione delle spese relative alle opere pubbliche finanziate dai fondi europei FESR 2007/2013 è vicino ma non la conclusione dei progetti che, in alcuni territori del Sannio sono stati ritardati a causa delle alluvioni del mese di ottobre.

    Per questo oggi presso Palazzo Mosti si sono riuniti i sindaci dei comuni sanniti colpiti dalla calamità su convocazione del sindaco di Benevento Fausto Pepe, in qualità di capofila dei Comuni aderenti all’ANCI provinciale, per accelerare la procedura per la richiesta all’Unione Europea di deroga al disimpegno automatico delle risorse comunitarie.

    All’incontro ha partecipato anche l’architetto Simonetta Volpe, dell’Ufficio Programmazione Unitaria della Regione Campania, che ha illustrato ai sindaci presenti l’iter da seguire e la documentazione da far pervenire prima alla Regione, poi al Governo e successivamente alla Commissione europea entro il 29 dicembre prossimo.

    Tempi strettissimi, dunque, “che se mantenuti – ha spiegato Pepe – può determinare la deroga della rendicontazione al mese di giugno prossimo sui progetti in corso, quindi, solo su quelli già abilitati e interrotti per forza maggiore”. “Una situazione che – ha precisato il primo cittadino di Benevento – può evitare buchi di bilancio”.

    L’eventuale deroga al disimpegno delle risorse per i Comuni sanniti, ma anche per i 3 Comuni della Provincia di Caserta e i due della provincia di Avellino colpiti dai nubifragi, i cui sindaci erano presenti anche all’incontro di oggi, sarebbe un caso eccezionale, considerato che la programmazione 2007/2013 è già conclusa da due anni, quella nuova, 2014/2020, importante ancora di più oggi per attivare eventuali regimi d’aiuto ad attività produttive e agricole danneggiate dall’alluvione, ha avuto il via libera da circa un mese e quindi anche con un anno di ritardo e che alcuni Comuni hanno iniziato i lavori relativi a progetti finanziati dalle risorse comunitarie, soltanto dopo gli eventi alluvionali. Anomalie, queste ultime, che secondo il sindaco Pepe non dipenderebbero soltanto dai ritardi degli amministratori locali.

    Presente anche il commissario per l’emergenza Grimaldi che ha annunciato che il piano per l’emergenza è in dirittura d’arrivo.

     

    Le dichiarazioni nel servizio video

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 15 ore fa

    Cultura digitale e accessibilità: Spazio@perto APS e Cyclopes lanciano il nuovo virtual tour immersivo tra Benevento e Cerreto Sannita

    redazione 20 ore fa

    Via Saragat, riunione a Palazzo Mosti: a inizio ottobre lavori per eliminare umidità in risalita e problemi alle fogne

    redazione 2 giorni fa

    Giunta, ok al trasferimento delle scuole Sala e San Filippo Neri alla Mezzini di Pacevecchia

    redazione 4 giorni fa

    Parcheggi, Cappa: “Nessuna stangata, solo piccoli adeguamenti legati a investimenti e riqualificazioni”

    Dall'autore

    redazione 2 ore fa

    Wg flash 24 del 9 luglio 2025

    redazione 12 ore fa

    Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

    redazione 13 ore fa

    I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

    Giammarco Feleppa 13 ore fa

    Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

    Primo piano

    redazione 2 ore fa

    Wg flash 24 del 9 luglio 2025

    Giammarco Feleppa 13 ore fa

    Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

    redazione 16 ore fa

    Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

    redazione 16 ore fa

    Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.