fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Lavoratori forestali e stipendi arretrati, la Fai Cisl: “Stanchi degli appelli alle istituzioni. Vicenda vergognosa”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Purtroppo, siamo ancora una volta ad evidenziare un annoso ed irrisolto problema: i lavoratori idraulico-forestali del Sannio e le loro sacrosante spettanze maturate. Infatti, la situazione è sempre la stessa: nonostante questi ultimi svolgano la loro attività lavorativa a salvaguardia e manutenzione del territorio, non percepiscono alcun emolumento stipendiale”. A denunciarlo in una nota è Alfonso Iannace della Fai Cisl IrpiniaSannio.

“Eppure – aggiunge il sindacalista – la Regione Campania ha decretato le somme dovute agli Enti Delegati agli inizi di novembre: ebbene alla data odierna non si hanno certezze nonostante i molteplici solleciti da parte delle organizzazioni sindacali delle provincie campane e dei rispettivi Presidenti di Provincia e Comunità Montane. Stiamo parlando di somme, si badi bene, relative al saldo degli stipendi dell’anno 2014! Già, perché per l’anno in corso ancora non è stato rimesso nemmeno un centesimo in quanto si è ancora in attesa delle varie procedure burocratiche in corso.

Tutto questo, provocherà ulteriori e maggiori disagi ai lavoratori forestali, già ben oltre il limite di guardia sopportabile per essi stessi e per le proprie famiglie. I lavoratori forestali, ormai non possono più aspettare. Non è possibile che per ottenere i propri diritti, sanciti dalla Costituzione, oltre che dal senso di responsabilità verso di chi lavora onestamente, si debbano fare azioni eclatanti.

I lavoratori forestali, nella loro semplicità ed onestà, hanno una dignità che però ormai è ben oltre il limite di ogni umana pazienza.

Per questa ragione, pur nella consapevolezza dell’impegno istituzionale profuso da ciascuno, siamo a chiedere per l’ennesima volta l’erogazione di anticipazioni per venire incontro ai lavoratori privi di ogni sostentamento, nelle more del perfezionamento dell’accredito effettivo presso le tesorerie degli Enti Delegati.

Questa organizzazione sindacale, da tempo, – continua la nota – ha segnalato tale dramma, ancora irrisolto; non ultimo l’appello rivolto agli Enti, alle Istituzioni locali e regionali per poter risolvere l’annoso problema dei pagamenti agli operai idraulico-forestali, che nonostante i buoni propositi di tutti, nel frattempo, resteranno senza stipendi.

Alcuni Enti Delegati, hanno in “parte” risolto la vicenda, mentre nonostante l’impegno profuso dei rispettivi Presidenti, la Comunità Montana del Taburno, Fortore e della provincia di Benevento, alla data odierna ancora non sono state corrisposte le mensilità arretrate; non essendo nemmeno possibile conoscere una data presunta dei pagamenti, a causa del mancato accredito dei fondi necessari da parte della Regione. Intanto la rabbia dei lavoratori forestali è tanta, e tale che potrebbe sfociare in azioni di protesta non controllabili. Gli stessi sono amareggiati, delusi e consapevoli, stante i tempi lunghi ed incerti, che nonostante le belle parole da parte di tutti, passeranno insieme alle loro famiglie delle amare festività natalizie.

Pertanto, non rivolgono nessun appello per sensibilizzazione le Istituzioni locali e regionali al fine di velocizzare le procedure dell’accredito, qualora ci fossero ancora volontà e tempi tecnici. Sono stufi, stanchi finanche di rivendicare i loro diritti. I lavoratori sanniti – conclude Iannace – vogliono solo dire, con la solita umiltà che li ha contraddistinti in questi anni duri e difficili per la categoria, vergogna!”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Emergenze ambientali, Iannace (Fai Cisl): ‘Basta con la politica dell’improvvisazione, serve svolta concreta e permanente’

redazione 2 mesi fa

Fai Cisl: ‘Anche la Comunità Montana Titerno-Alto Tammaro avvia stabilizzazione degli OTD. Firmato accordo per 68 lavoratori forestali’

redazione 3 mesi fa

Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro: accreditato SAL Progetto Forestazione 2024, in arrivo mensilità arretrate per operai

redazione 5 mesi fa

Idraulici forestali, UILA: “Chiediamo dignità e stabilità per i lavoratori sanniti”

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 27 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 29 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content