fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Un fondo di sostegno al Museo del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Bilancio Regione Campania, ultimo atto. Un solo maxiemendamento sostitutivo dell’intero disegno finanziario 2011 sul quale verrà votata, in tarda serata, la fiducia da parte dell’assemblea regionale, secondo quanto posto direttamente dal presidente Caldoro durante i lavori avviati ieri, domenica, e proseguiti stamattina a partire dalle ore 11.

 

La decisione di porre la fiducia è stata considerata un vero e proprio atto di forza dalle opposizioni, dal momento che in tal modo il testo è inemendabile (per il vice capogruppo del Pd Umberto Del Basso De Caro “il rispetto delle regole è fondamentale soprattutto se si pone la fiducia su un testo portato in Aula all’ultimo momento e che contiene norme del tutto estranee alle norme di Bilancio”), mentre è stato ovviamente difeso dalla maggioranza (“La scelta della fiducia – ha detto il capogruppo Pdl, Martusciello – presuppone un dibattito e un confronto responsabile tra le parti politiche”).

 

Analizziamo qualche novità di questo maxiemendamento (la cui prima parte è tutta dedicata al contenimento dei costi regionali), relativamente, ad esempio alle misure di sostegno alla famiglia, che prevedono il riconoscimento a decorrere dall’anno 2011 di un bonus di euro 2.000 una tantum in favore dei bambini nati o adottati a decorrere dal gennaio 2011 in nuclei familiari con già due figli minorenni a carico sulla base dei parametri e dei criteri di graduazione del bisogno definiti dal regolamento di attuazione (residenza in regione da almeno due anni dalla nascita o adozione del bambino, ad esempio, reddito annuo familiare inferiore ai 16.000 euro riferibile all’anno di esercizio precedente); a quello dell’entrata in vigore della presente legge. Non manca un sostegno agli Oratori, dei quai la Regione Campania riconosce le funzioni sociali. I contributi sono concessi:
– per l’acquisto di arredamento, attrezzature didattici pari al 50 (cinquanta) per cento del valore dell’investimento complessivo non superiore ad euro 25.000,00 (venticinquemila);
– per sostenere la formazione degli operatori che agiscono nell’ambito dell’oratorio e dei laboratori formativi delle parrocchie e delle diocesi nel limite del 50 (cinquanta) per cento delle spesa sostenuta;
– per sopportare iniziative sperimentali e di ricerca di nuove metodiche d’intervento anche tramite progetti interdiocesani nel limite del 50 (cinquanta) per cento della spesa;
– per sostegno alla gestione delle attività ricreative, educative, formative e del tempo libero nel limite di euro 30.000,00 (trentamila).

 

Per agevolare l’accesso al lavoro dei genitori, e in particolare delle donne, e di promuovere la conciliazione tra scelte professionali e familiari, si garantisce il sostegno alle famiglie promuovendo la realizzazione all’interno dei luoghi di lavoro di asili nido, micro-nidi e altri servizi educativi per la prima infanzia.

 

Tra le misure di sostegno alla cultura troviamo, in via diretta un riferimento a Benevento, e cioè l’istituzione di un fondo straordinario di 80.000 euro a favore del Museo del Sannio, mentre nessun altro elemento locale trova posto in quelle di carattere scientifico, né in quelle di sostegno alle politiche sociali, tra i tanti riconoscimenti assegnati.

 

Tra le curiosità delle misure in favore della sanità, spicca il proposito di individuare possibili ulteriori entrate per il settore, e per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di soggetti portatori di handicap: in via sperimentale, la giunta regionale d’intesa con le Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere, individuerà aree interne alle strutture sanitarie da adibire a parcheggio a pagamento da dare in gestione a cooperative sociali di disabili attraverso procedure di evidenza pubblica.

 

Infine, tra le misure di sostegno all’ambiente e alle politiche territoriali. sono stanziate, per il triennio 2011-2013, risorse finanziarie pari ad euro duecentomilioni per ogni annualità, per complessivi euro seicento milioni, per la realizzazione degli interventi di riqualificazione delle aree urbane. E’ comunque data priorità al finanziamento di progetti finalizzati al recupero del patrimonio pubblico e privato esistente, al decoro ed arredo urbano e alla realizzazione di aree attrezzate.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Foiano di Val Fortore, opposizione contro maggioranza su accesso agli atti e approvazione bilancio

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione finanziamenti per viabilità aree interne. Di Maria ringrazia De Luca

redazione 2 settimane fa

Bando Strade, finanziati tutti i progetti dei Comuni delle Aree Interne: Spina soddisfatto

redazione 3 settimane fa

Strade, la Regione finanzia 147 interventi: coinvolti 181 Comuni

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content