CRONACA
Wg flash 24 del 7 dicembre 2015
Ascolta la lettura dell'articolo
GUARDA VIDEO – ALLUVIONE, INTERROGAZIONE DI SIBILIA A RENZI
Il parlamentare del Movimento 5 Stelle Carlo Sibilia fa sapere di aver depositato un’interrogazione a risposta scritta, indirizzata all’attenzione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in merito ai ritardi negli interventi previsti a seguito dell’alluvione che ha messo in ginocchio la provincia di Benevento lo scorso ottobre. “Ad oggi – afferma il parlamentare avellinese – oltre all’annuncio dello stanziamento di oltre 30 milioni di euro che, tra l’altro, non serviranno a porre rimedio agli ingenti danni provocati dall’alluvione nel Sannio, di concreto la popolazione di quei territori ancora non ha visto nulla”.
CAPODIMONTE: IL 10 DICEMBRE CHIUSO IL PLESSO SCOLASTICO
Nei giorni 9, 10 e 11 dicembre così come comunicato dalla Gesesa ci sarà l’interruzione del servizio idrico. L’interruzione è stata disposta dalla Regione Campania per riparare i danni ad una condotta dell’acquedotto Torano-Biferno, sita nella zona industriale di Ponte, che alimenta il serbatoio cosiddetto dei Gesuiti, ubicato a Pacevecchia, e dunque la zona alta della città. Ciò considerato, il plesso scolastico di Capodimonte resterà chiuso per l’intera giornata di giovedì 10 dicembre. Nella stessa giornata, gli Istituti comprensivi di Sant’Angelo a Sasso, Federico Torre e Pascoli, con i rispettivi plessi, potranno anticipare l’orario di chiusura dalle ore 15.
ALLUVIONE, LA STORIA DEL VIVAVIO VERLINGIERI
Circa 650 mila euro di danni, 250 mila piantine ornamentali, pronte per la vendita e completamente spazzate via, lontano chilometri di distanza: sono i numeri che raccontano il dramma ancora vivo a circa due mesi dall’alluvione del 15 e 19 ottobre scorso che ha colpito il vivaio Verlingieri situato nella zona alta di Ponte Valentino tra i comuni di Benevento e quello di Paduli. Qui il fiume Tammaro in quelle ore catastrofiche è venuto giù con tutta la sua furia, coprendo per circa un metro con acqua e fango quello che la signora Maria Teresa De Gennaro e suo marito Pierantonio hanno creato 25 anni fa. L’auspicio dei titolari del vivaio è che le istituzioni non dimentichino questo angolo di Ponte Valentino e che possano accogliere la loro richiesta di aiuto soprattutto per far continuare a lavorare i propri dipendenti.
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA SCRIVE A DE LUCA
Il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci, avendone ricevuto espresso incarico da parte della Assemblea dei Sindaci del Sannio riunita ieri, ha rappresentato formalmente al Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca la mozione concernente misure urgenti per il dopo alluvione approvata al termine die lavori. Ricci stamani ha inviato una nota al Governatore De Luca, con la quale richiede attenzione allo smaltimento dei rifiuti e dei detriti; lo slittamento della rendicontazione delle opere pubbliche co-finanziate dalla Unione Europea e alcune riflessioni per l’accertamento del pagamento dei tributi
IL BAR ELISA RIPARTE DA VIA TRAIANO
Ripartire non è mai semplice. Lo sanno bene tutti i cittadini e i commercianti di Benevento colpiti dall’alluvione dello scorso 15 ottobre. Dopo il dramma che ha vissuto il Sannio scoraggiarsi e lasciare perdere tutto può sembrare la strada più semplice, ma non è quella che i proprietari del “Bar Elisa” hanno scelto di percorrere. Il titolare, Luigi Marotti, ha deciso, invece, di non mollare e tra i mercatini di Natale di via Traiano da oggi l’attività ha riaperto i battenti. Un temporary shop, in attesa che i lavori di ristrutturazione dei locali di via Ponticelli siano terminati, ospita una rivendita di prodotti enogastronomici. Si tratta di un segnale importante non solo per il “Bar Elisa”, ma per tutta la città di Benevento.