fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Alluvione, Coldiretti Benevento al commissario Grimaldi: “Convochi un tavolo con tutti i settori economici”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Coldiretti Campania e alla Federazione di Benevento esprimono ancora una volta forte preoccupazione sulla gestione del post-alluvione nel Sannio. L’organizzazione si rivolge al Commissario Giuseppe Grimaldi affinché dia un segnale ai settori produttivi della provincia di Benevento fortemente danneggiati dagli eventi calamitosi di metà ottobre.

“Il tempo delle attese è ormai al termine – dichiara Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania e vicepresidente nazionale – e le Istituzioni hanno il dovere di dare risposte chiare ad un settore duramente colpito dal disastro di metà ottobre. Abbiamo indicato delle strade, dalla nuova programmazione Psr 2014-2020 ai fondi perequativi di UnionCamere ai fondi nazionali previsti dal Governo nella Legge di Stabilità, per non dimenticare le risorse comunitarie attivate in questi casi già per Veneto ed Emilia Romagna.

Ma al momento sembra ancora tutto fermo alla viabilità e agli alvei fluviali. Abbiamo più volte lanciato l’allarme: attenzione a non aggiungere al danno la beffa. Se non si interviene con immediatezza, le aziende rischiano di ritrovarsi con le gomme a terra per i prossimi due anni. Continuiamo a chiedere alle Istituzioni un tavolo specifico dedicato alle imprese, dove mettere in chiaro obiettivi e percorso. Chiediamo per questo al commissario Grimaldi di convocare in tempi brevissimi un tavolo con tutti gli attori economici della provincia”.

Stessa preoccupazione è espressa da Francesco Sossi, direttore di Coldiretti Benevento. “La pazienza di Giobbe – dichiara Sossi – che i nostri imprenditori hanno dimostrato finora è il segno encomiabile di chi è abituato a tirarsi su le maniche. Ma la dignità della nostra gente non venga scambiata per indulgenza. I problemi sono ancora tutti lì. I danni all’agricoltura sono solo sulle spalle degli imprenditori. La filiera istituzionale non si è attivata e diventa difficile avere e dare risposte. Più passa il tempo più la condizione diventa insostenibile”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Sannio, arriva il maltempo: giovedì con temporali e vento forte. Possibili grandinate

redazione 3 mesi fa

Sannio, da oggi pomeriggio allerta meteo: in arrivo temporali e raffiche di vento

redazione 4 mesi fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

redazione 4 mesi fa

Sannio, ancora maltempo: temporali e pioggia fino a domenica pomeriggio

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 58 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 58 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 3 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content