fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Natale, tradizioni vecchie e nuove nel nostro paese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Siamo alla fine di Novembre e l’atmosfera natalizia comincia a farsi sentire. Nelle prossime settimane le luci, i suoni, i dolci tipici del Natale ci accompagneranno verso la tanto attesa festa.

Il Natale è un misto di tradizioni antiche e più moderne, di sacro e profano, e viene celebrato in gran parte del mondo. In Italia abbiamo delle tradizioni imprescindibili come quella di fare l’albero di Natale, che risale addirittura all’epoca romana e ha origini nordeuropee (le popolazioni celtiche avevano l’abitudine di decorare gli alberi sempreverdi durante le celebrazioni del solstizio d’inverno). Molto più italiana è l’usanza di fare il presepe: sin dal medioevo in molte regioni del nostro paese si rappresenta in miniatura la nascita di Gesù.

Negli ultimi anni si è diffusa la “moda” dei mercatini di Natale, che hanno origine in Germania ma sono ormai presenti in tutta Europa e in moltissime piazze italiane. Nella nostra regione il mercatino più famoso e tradizionale è sicuramente quello di S. Gregorio Armeno a Napoli, che ha una caratteristica unica: è aperto tutto l’anno. In questa zona della città partenopea si possono trovare botteghe specializzate nell’antica arte del presepe capaci di realizzare statuine dai tratti estremamente verosimili e spesso goliardiche (sono celebri le caricature di Totò, Maradona e altri personaggi famosi).

Dal 27 novembre anche a Salerno, sul lungomare Trieste, si terrà il consueto mercatino natalizio legato alla manifestazione “Luci d’Artista”. Oltre 100 espositori provenienti da diverse regioni italiane accompagneranno i turisti in un percorso fatto di musica e luminarie artistiche. Il tema del’edizione di quest’anno è la “foresta”: dragoni e personaggi fiabeschi saranno rappresentati dalle fantastiche luci coreografiche fino al 24 gennaio 2016.

Ma sono molti i mercatini sparsi in tutta la regione. Dal 1 dicembre aprirà i battenti quello di Acerra, che permetterà ai più piccoli di visitare il villaggio di Babbo Natale e ai più grandi di degustare specialità enogastronomiche locali nella fantastica cornice del centro storico. Dal 6 all’8 dicembre ad Altavilla Irpina, nel suggestivo scenario dell’ex miniera di zolfo S.A.I.M., avrà invece luogo “Giallo Natale”, un mercatino in cui le aziende locali e i piccoli artigiani locali potranno esporre e vendere i loro prodotti.

Mentre Beneventorrone, del quale abbiamo parlato qualche giorno fa, si terrà dal 27 al 29 novembre. Per l’occasione Piazza IV Novembre e Corso Garibaldi saranno popolate di tipiche casette in legno per celebrare le tradizioni dolciarie beneventane e in particolare l’ottimo torrone locale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Benevento, pronto il bando per il Natale: anche il concerto di Capodanno sarà in Villa Comunale

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Benevento già al lavoro per il Natale 2025: si pensa ad un villaggio incantato con mercatini, luci e spettacoli in Villa Comunale

redazione 6 mesi fa

Alimentazione, nelle scuole sannite si ‘assaggia’ la zeppola e la tiella padulese

redazione 6 mesi fa

A Guardia Sanframondi la mostra ‘Gli Auguri di un Tempo’, un viaggio nel passato attraverso cartoline natalizie

Dall'autore

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, inaugurata l’area fitness al Viale Aldo Moro: benessere e sport nel cuore del Rione Pacevecchia

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 5 ore fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

redazione 5 ore fa

Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, inaugurata l’area fitness al Viale Aldo Moro: benessere e sport nel cuore del Rione Pacevecchia

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 5 ore fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

redazione 5 ore fa

Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.