CRONACA
Wg flash 24 del 24 novembre 2015
Ascolta la lettura dell'articolo
GUARDA VIDEO – PREFETTURA: NOMINATI I NUOVI COMMISSARI
Il prefetto di Benevento, Paola Galeone, con proprio decreto ha nominato il Commissario prefettizio per la provvisoria gestione del Comune di Sant’Agata de’ Goti nella persona di Maurizio Valiante, in servizio presso il Ministero dell’Interno. Il provvedimento si è reso necessario a seguito delle dimissioni rassegnate per motivi personale da Elvira Nuzzolo, precedentemente nominata Commissario prefettizio nel comune caudino. A Telese Terme, invece, è stato nominato Mario Muccio, anche lui in servizio al Ministero dell’Interno.
ALLA CAMERA DI COMMERCIO SI PENSA AL FUTURO
La Camera di Commercio di Benevento pensa al futuro. Nel giorno in cui si presentano le iniziative natalizie in sette comuni della provincia, il pensiero va per forza anche al prossimo anno. Nel 2016, infatti, dovrebbe prendere il via l’accorpamento tra l’Ente di piazza V Novembre e quello di Avellino. Un processo che, però, rischia di essere tutt’altro che indolore e e Campese ne approfitta per rincarare la dose e per lanciare anche un messaggio chiaro al collega irpino, Costantino Capone: “Non voglio più sentir parlare di annessione, meglio un confronto che uno scontro. E’ il mio ultimo invito al dialogo”.
NATALE, ECCO LE INIZIATIVE NEL SANNIO
“Sarà un’alluvione di eventi natalizi che inonderà la città e la provincia”. Con queste parole il presidente della Camera di Commercio, Antonio Campese, ha chiuso la conferenza stampa di presentazione delle attività che, a breve, saranno messe in campo per promuovere il Sannio. Con lui i sindaci e i rappresentanti dei Comuni di Sant’Angelo a Cupolo, Ceppaloni, Montesarchio, Airola, San Marco dei Cavoti, Apollosa. Si delinea, dunque, l’offerta natalizia della provincia di Benevento che, quest’anno, punta a richiamare turisti e cittadini per promuovere le eccellenze del territorio. Una proposta integrata, quella pensata dall’Ente di piazza IV novembre attraverso la sua azienda speciale “Valisannio”, che vuole stimolare una sinergia e valorizzare le eccellenze locali.
SAN GIORGIO DEL SANNIO: CADONO CALCINACCI DAL CAMPANILE
Il campanile della Chiesa di San Rocco, a San Giorgio del Sannio, perde pezzi. E il Comune corre ai ripari con un’ordinanza. Il sindaco Ricci, infatti, ha invitato il parroco don Aurelio Capone in quanto rappresentante della Curia, ente proprietario, a verificare lo stato della struttura e a prendere provvedimenti per la riqualificazione urgente del manufatto. La torre campanaria necessita di una ristrutturazione urgente con relativa messa in sicurezza. Nella disposizione comunale, il primo cittadino ha anche esortato la Curia a eseguire la sistemazione delle lavagnette di protezione del cornicione e ad effettuare la staticità dello stabile.
PIF VITIS: LA GIORNATA DI CHIUSURA
“Sono 100 milioni le bottiglie di vino prodotte nel Sannio per un valore di circa 350 milioni di euro. Un potenziale economico e occupazionale fortissimo e un elemento molto attrattivo per il nostro territorio, da valorizzare e da salvaguardare attraverso un processo di innovazione che permetta ai produttori locali di agganciare per il futuro il mercato globale e il turismo di qualità”. E’ quanto dichiarato dal direttore del Consorzio Tutela Vini Sannio Dop, Nicola Matarazzo, agli allievi dell’istituto agrario “Mario Vetrone” di contrada Piano Cappelle a Benevento, dove si è svolta la sessione mattutina della giornata conclusiva della campagna di informazione sul PIF Vitis realizzata dal Formez Pa.